SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le leggi razziali e l’ottobre del 1943 di Mario Calivà

Controluce (Nardò), 2020 - Nella Roma occupata dai nazisti, nel libro troviamo la narrazione del quotidiano della popolazione di origine ebraica dopo le leggi razziali e una raccolta di testimonianze dirette.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 05-02-2020

9

Le leggi razziali e l'ottobre del 1943

Le leggi razziali e l’ottobre del 1943

  • Autore: Mario Calivà
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Mario Calivà, scrittore e poeta arbëreshe, ha scritto diversi volumi tra cui quello che raccoglie testimonianze della strade di Portella delle Ginestra (Portella della Ginestra. Primo maggio 1947. Sedici sopravvissuti raccontano la strage, Navarra Editore, 2019). Adesso in questa sua ultima opera, Le leggi razziali e l’ottobre del 1943 (Controluce Nardò, 2020), l’autore si occupa di nuovo di testimonianze, ma questa volta di dieci persone che hanno vissuto le leggi razziali nella Roma occupata dai nazisti tra l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e la liberazione della capitale il 4 giugno del 1944. Lo stesso autore nella nota introduttiva:

I miei intervistati, assieme alle loro famiglie, rappresentano fisicamente i destinatari di quelle norme che non sono rimaste soltanto scolpite sulla carta, ma che hanno influito sui loro sogni e sulle loro aspirazioni.

Uno di questi testimoni, significativamente, così si esprime:

La storia della Shoah non è bastata. Ricordare solo il passato serve? No. Bisogna capire quelle emozioni che hanno condotto a quelle situazioni per evitare di fare uscire il peggio da noi.

Quello riportato è un passaggio emblematico del libro che fa riferimento alla Storia attraverso le emozioni che queste persone hanno vissuto, specie coloro che in quei tristi tempi erano in tenera età. La parte emotiva è fondamentale per veicolare la memoria, in quanto il ricordo trascritto e riportato supera il mero dato storico-numerico che non produce un coinvolgimento personale. L’autore non è storico di professione, come tiene egli stesso a puntualizzare in prefazione, e appartiene alla comunità albanese in terra di Sicilia oggetto di diaspora dopo l’invasione ottomana del loro territorio.

La storia particolare dei singoli si intreccia con quella generale e l’autore riferisce di una comunità ebraica, quella di Roma, nel cui quartiere ha vissuto. L’attenzione ai sentimenti e alle emozioni è sovente tralasciata dagli storici che si occupano in prevalenza dei “massimi sistemi”, ma è un dovere andare oltre, perché la letteratura deve avere un immediato effetto sulla società. Il racconto dei sopravvissuti raccolto in questo testo da Mario Calivà diviene citando lo stesso autore:

estensione, protesi della memoria, consultabile e inconfutabile forse più delle fonti d’archivio.

Il libro raggiunge l’obiettivo di fare riflettere su questioni che sembrano lontane, ma la cui eco è ancora percepibile. Secondo l’autore:

Occorre mettere in contatto livelli di realtà, anche se lontani negli anni, cercando di ridurre quanto più possibile le distanze temporali. Il sapere non deve ridursi soltanto alla scienza e alle tabelle degli storici; occorre sempre ancorarsi alla dimensione del racconto orale che è la prima forma di difesa dell’identità della propria memoria: non bisogna dimenticare che l’uomo prima ha iniziato a parlare e poi a scrivere. La letteratura non è solamente un mezzo comunicativo, ma deve anche aiutare a fare riflettere su quel periodo. Probabilmente le parole non saranno mai sufficienti per descrivere tutte le atrocità commesse dai nazisti, ma la trascrizione delle testimonianze è senza dubbio uno strumento di supporto.

Nel libro, prima delle testimonianze, si riporta un breve excursus storico dei principali provvedimenti contro gli Ebrei e della rivista quindicinale dal nome inquietante La Difesa della Razza. Come è noto la campagna antigiudaica iniziò dopo la conquista dell’Etiopia e quando la Società delle Nazioni inflisse all’Italia delle sanzioni economiche. Il fascismo addossò la responsabilità di queste sanzioni a un fantomatico complotto ordito dalle comunità ebraiche e le leggi razziali non furono affatto provvedimenti presi a simiglianza di quelli adottati dagli alleati nazisti. Si venne in tal modo a creare il “nemico perfetto” cui fare carico di tutto quello che portava nocumento al regime, al pensiero unico. Una prassi che pare trovare attuazione in contesti non lontani nel tempo, se non di stretta attualità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le leggi razziali e l’ottobre del 1943

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Jane Eyre
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002