SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le consolazioni della filosofia di Alain De Botton

Guanda, 2000 - I grandi del pensiero occidentale in un libro amabile, a tratti dilettevole, con la dimostrazione che le loro teorie possono non solo consolarci, ma anche condurci con un sorriso a profonde riflessioni.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 01-04-2020

9

Le consolazioni della filosofia

Le consolazioni della filosofia

  • Autore: Alain de Botton
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Guanda

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una straordinaria lettura su come la filosofia e la saggezza dei più grandi pensatori possano curare i turbamenti dell’anima e l’ansia del vivere. Con questo principio Alain De Botton esplora le idee di diversi filosofi, al fine di dimostrare che la filosofia può offrire consigli pratici, essere di conforto e consolazione per l’impopolarità (Socrate), per la povertà (Epicuro), per la frustrazione (Seneca), per l’inadeguatezza (Montaigne), per il mal d’amore (Schopenhauer) e per le difficoltà della vita (Nietzsche). Le consolazioni della filosofia (Guanda, 2000, trad. A. Rusconi) è un saggio piacevolissimo, perfino divertente, e utile per le nostre lotte quotidiane.

Alain De Botton, nato in Svizzera, ha studiato a Cambridge e vive attualmente a Londra. Scrittore e autore televisivo, nei suoi libri affronta il vivere quotidiano con il suo personale stile filosofico. La volontà di scrivere questo saggio è nata quando, visitando a New York il Metropolitan Museum, in attesa di partire per Londra, l’autore si soffermò a guardare il dipinto di J. Louis David che raffigura Socrate, condannato a morte dagli ateniesi, poco prima di suicidarsi con la cicuta. Alla condanna che gli venne inflitta Socrate reagì con compostezza, rimanendo fedele al suo credo, alla filosofia che altro non era per lui che amore per la saggezza. La condanna e quello che ne seguì, la sua impopolarità, non avevano fatto ritrattare il filosofo dalle sue verità.

“La sua sicurezza nasceva da qualcosa di ben più solido e profondo dell’esaltazione o del semplice coraggio taurino: era radicata la filosofia. La filosofia aveva fornito a Socrate convinzioni in cui egli aveva continuato a nutrire razionale, e non isterica, sicurezza nonostante la disapprovazione generale.”

Pensare da soli è stato il suo più grande insegnamento, il metodo socratico che ci aiuta a comprendere quando gli altri possono sbagliare. Il filosofo, con la sua opera, ci da la possibilità di una via d’uscita da due grandi forme di illusioni: che non si debba sempre ascoltare l’opinione pubblica e che ci si debba attenere alle regole della logica.

Nella lista dei filosofi essenziali per la nostra vita, Alain De Botton, enumera Epicuro, per il quale la maggior parte delle cose migliori della vita sono l’amicizia e la conoscenza, mentre la ricchezza e il potere raramente soddisfano. Una filosofia che crede nel piacere di una vita semplice per essere felice. Il denaro senza amici o la ricchezza materiale sono naturali, ma non necessari.

Poi, quando le cose non vanno del tutto bene, ecco che lo scrittore si rivolge a Seneca. La sua dottrina può farci superare i conflitti tra i desideri e la realtà: prima iniziamo a renderci conto che il mondo non è giusto e che non possiamo ottenere tutto ciò che vogliamo e meno ne siamo feriti.

I filosofi dell’antichità, scrive De Botton, credevano che l’uomo grazie alla ragione potesse dominare le passioni e i falsi convincimenti dettati dall’istinto. Così quando si ha il cuore spezzato è legittimo ricorrere a Schopenhauer, il migliore tra i filosofi per le pene d’amore. Per lui la vita è un’illusione, l’amore è irrazionale. L’esperienza romantica che domina la vita è la più comprensibile e inevitabile delle nostre ossessioni.

In ultimo, il filosofo Nietzsche, in nostro soccorso con la sua filosofia del dolore e del piacere e con essa la visione della sofferenza e delle difficoltà esistenziali che aiutano a realizzarci. La gioia, scriveva, può essere proporzionale alla sofferenza che uno subisce.

“Gli artisti e i filosofi non si limitano a mostrarci quello che abbiamo provato, ma ci sottopongono la nostra esperienza con un’intensità, un’acutezza e una intelligenza noi precluse, dando così forma ad aspetti della nostra vita che riconosciamo come profondamente nostri. Ci illustrano la nostra condizione, aiutandoci così a sentirci meno soli e confusi."

Con Le consolazioni della filosofia Alain De Botton racchiude i grandi del pensiero occidentale in un libro amabile, a tratti dilettevole, con la dimostrazione che le loro teorie possono non solo consolarci, ma anche condurci con un sorriso a profonde riflessioni. Consigliato!

Le consolazioni della filosofia

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le consolazioni della filosofia

  • Altri libri di Alain de Botton
Come Proust può cambiarvi la vita
Esercizi d'amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Il cerchio magico
Amigdala Mandala
Il mostro ama il suo labirinto
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002