SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Esercizi d’amore di Alain de Botton

Per chi ha amato i temi trattati da Roland Barthes (Frammenti di un discorso amoroso) “Esercizi d’amore” costituisce un’imperdibile lettura molto più leggera, ma al tempo stesso non priva di riflessioni sull’amore che unisce, logora e che distrugge.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 30-04-2013

23

Esercizi d'amore

Esercizi d’amore

  • Autore: Alain de Botton
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Casa editrice: Guanda

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Uno dei lati ironici dell’amore è che siamo seduttori molto più convincenti quando l’oggetto delle nostre attenzioni non ci attrae poi così tanto: l’intensità del desiderio, invece, soffoca in noi disinvoltura e spontaneità.“

“Esercizi d’amore” è un romanzo originale nel quale il protagonista racconta in prima persona la sua storia d’amore con Chloe, una ragazza conosciuta per caso su un aereo in volo da Parigi a Londra. Un classico menage di coppia che si svolge a Londra tra telefonate, musei, ristoranti esotici e cinema: Alain de Botton, all’epoca venticinquenne, affronta il mondo degli affetti con un’originalità sorprendente tanto da rendere ironica, divertente e non meno riflessiva la lettura del libro.

Il protagonista descrive in maniera scientifica e graffiante le fasi, dall’inizio alla fine, dell’amore attraverso un suo ragionamento costruito con le metafore di grandi filosofi o scrittori del passato e si interroga sulla genesi del sentimento dell’amore. Ad esempio il calcolo delle probabilità di incontrarsi su di un boeing e di essere seduti vicini alla donna della propria vita è un’eventualità alquanto impossibile, eppure a lui è successo. Il fatalismo romantico, che è senza dubbio un mito, si è realizzato.

“Riconoscevo in lei la donna che avevo goffamente cercato tutta la vita, un essere le cui qualità avevo vagheggiato nei miei sogni… “

La loro storia d’amore ha un inizio idilliaco, una passione travolgente, per poi passare all’abitudine, all’insofferenza, al tradimento e all’inesorabile fine. In ogni fase de Botton chiede aiuto ad un grande pensatore e il ragionamento filosofico metterà ordine nei sentimenti e nelle ragioni del cuore.

“C’è una lunga e pessimistica corrente nel pensiero occidentale secondo cui l’amore, in definitiva, può essere raffigurato soltanto come una pratica unilaterale, di marxistica ammirazione, dove il desiderio fiorisce sull’impossibilità di vedere restituito l’amore.”

Con l’intensità e l’evoluzione della passione, il protagonista ci descrive la fase marxista del rapporto amoroso, ossia il momento in cui diventa chiaro che l’amore è reciproco e con la stessa sintesi l’inevitabile fase calante, il terrorismo romantico, con i suoi disperati tentativi di riconquista, a cui segue la fine dell’amore.

“Capii che l’amore andava valutato senza voli di ottimismo o pessimismo dogmatici, senza costruire una filosofia in base ai propri timori o un’etica in base alle proprie delusioni e che mai si doveva abbandonare la strada dell’ironia.“

Per chi ha amato i temi trattati da Roland Barthes (Frammenti di un discorso amoroso) “Esercizi d’amore” costituisce un’imperdibile lettura molto più leggera, ma al tempo stesso non priva di riflessioni sull’amore che unisce, logora e che distrugge.

Alain de Botton, nato in Svizzera da una famiglia di origini spagnole sfuggita alle persecuzioni antisemite, ha studiato a Cambridge completando i suoi studi di filosofia al King’s College di Londra. E’ uno dei migliori scrittori dell’ultima generazione, molto amato in Gran Bretagna, in Europa e negli Stati Uniti. Vive a Londra e scrive regolarmente per diversi giornali inglesi, tra i quali The Independent.

Esercizi d'amore

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Esercizi d’amore

  • Altri libri di Alain de Botton
Le consolazioni della filosofia
Come Proust può cambiarvi la vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Il cerchio magico
Amigdala Mandala
Il mostro ama il suo labirinto
Le aquile della notte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002