SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Il nuovo libro di Alessandro Perissinotto intreccia la Storia con la “s” maiuscola alle vicende narrate dall'autore, in una trama nella quale si inserisce il motivo dominante del testo: le colpe e gli errori di un passato che si riaffaccia.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 24-04-2017
Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Il nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto, “Quello che l’acqua nasconde”, tocca molti argomenti importanti: gli anni di piombo, la cupezza di Torino, città sofferente e in balia degli estremismi, la condizione dei manicomi, simile a quella dei lager. Non troviamo solo un intreccio abilissimo della Storia con la “s” maiuscola con la vicenda narrata dall’autore; l’intreccio, anzi, si snoda tra la rimozione della memoria storica e la rimozione della nostra memoria personale. In questa intersezione si inseriscono i motivi dominante della trama: l’errore e della colpa. Anche in questo romanzo, come nel precedente, del 2013, le colpe sono sempre quelle dei padri: i genitori dei piccoli malati in cura dal protagonista della storia, Edoardo, un genetista, infatti chiedono insistentemente:

“Dottore, ci dica, è colpa nostra?”.

Colpe dei padri, colpe di un passato che ritorna. Gli stessi anni ’60 e ’70 paiono essere una colpa: quando il libro accenna a quel periodo storico, infatti, questi anni vengono rappresentati quasi come fossero un’amante, di cui Susan, moglie del protagonista:

“non ebbe mai il minimo motivo di sospettare”.

Le colpe si trasmettono atavicamente di generazione in generazione, sostituendo le vittime con i carnefici. Seguendo questa logica l’autore fa di Edoardo, un bambino prima torturato in manicomio, un medico che, a sua volta, usa i bambini per i suoi esperimenti di genetica, mentendo a tutti. In questo libro, come si evince dal titolo, è l’acqua a nascondere, ma a nascondere è anche il linguaggio, come quando si afferma che:

“Ciò che Susan non mi disse per nulla fu quello che accade il lunedì davanti all’ospedale e non me lo disse per la buona ragione che neppure lei lo sapeva”.

Colpe, tradimenti, nascondigli, verità celate, ostinazione nella ricerca di una verità che può avere molte facce. È un libro sofferente, sull’onda del ricordo come testimonianza indefessa e come imperitura memoria, dove colpa e verità si intrecciano in un unicum doloroso ed idealista.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Piemme Alessandro Perissinotto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002