SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La villa del mercante di cioccolato di Maria Nikolai

Newton Compton, 2019 - L’autrice racconta la Stoccarda a cavallo di due secoli, sede di imprese di ingegneria meccanica e abbigliamento, cen­tro di produzione di pianoforti e dolciumi. Nel libro spicca la figura femminile di Judith Rothmann, che non si arrende inseguendo il proprio sogno.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 30-09-2019
La villa del mercante di cioccolato

La villa del mercante di cioccolato

  • Autore: Maria Nikolai
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2019

La villa del mercante di cioccolato (Newton Compton 2019, titolo originale "Die Schokoladen Villa", traduzione di Paola Slaviero) è il nuovo romanzo della scrittrice tedesca Maria Nikolai.

Un numero infinito di raffinate prelibatezze si presentava sul bancone pulito a specchio e nelle vetrine laccate di bianco lungo le pareti.

Stoccarda, fabbrica di caramelle e cioccolato Rothmann, fine gennaio 1903. Judith Rothmann aveva appena varcato il negozio della fabbrica di dolci del padre, fuori il tempo era davvero inclemente, pioveva ormai da diversi gior­ni e c’era vento e nebbia, rendendo il mondo esterno ino­spitale, ma dentro l’inconfondibile profumo di cioc­colato e dolciumi di cui il negozio era pervaso aveva riappacificato l’animo della giovane donna. Un numero infinito di raffinate prelibatezze si presentava sul bancone pulito a specchio e nelle vetrine laccate di bianco lungo le pareti. Ovunque lo sguardo vagasse c’erano vassoi e alzate, confettiere in vetro e barattoli con decorazioni artistiche dal contenuto invitante. Un dolce con glassa di cioccolato, fatto di frutta secca o marzapane, trovava posto accanto a stec­che di zucchero rivestite di cioccolato, tavolette di cioccolato dei tipi più diversi e ogni genere di caramelle, un paradiso per la vista e l’olfatto.
Judith, con una mente svelta e anticipatrice, era sempre più convinta che dalla prossima estate il negozio avrebbe dovuto vendere anche il gelato, la ragazza aveva da poco acquistato un libro di ricette usato di Agnes Marshall ed era rimasta affascinata dalla descrizione di una macchina capace di preparare gelato utilizzando latte, panna, zucchero e aromi. Ma il cuore dell’azienda Rothmann era la fabbrica di cioccolato, regno magico fatto di cacao, zucchero e spezie. Quindi Judith non solo era orgogliosa del lavoro della propria famiglia e dei risultati finora raggiunti, ma si riconosceva proprio in quel mestiere augurandosi che un giorno avrebbe potuto prendere delle decisioni importanti per la fabbrica anche se suo padre aveva una visione maschilista, in linea con quella dell’epoca. Secondo lo stimato produttore di cioccolato alle donne spettava un ruolo di secondo pia­no, dovevano occuparsi della casa e educare i figli. Era per questo che Rothmann aveva deciso per la propria figlia un matrimonio vantaggioso per i suoi affari, senza considerare i sentimenti della figlia. Ma Judith, spirito combattivo per natura, mai avrebbe accettato una simile decisione.

Nessuno poteva decidere così facil­mente della sua vita e del suo futuro. Nemmeno suo padre.

Nel romanzo La villa del mercante di cioccolato, significativamente dedicato “Alle tentazioni di questo mondo”, Maria Nikolai, autrice di numerosi romanzi storici, racconta la Stoccarda a cavallo di due secoli, sede di imprese di ingegneria meccanica e abbigliamento, cen­tro di produzione di pianoforti e dolciumi. Ricordiamo che molte aziende di cioc­colato attive ancora sul mercato sono nate nella capitale dello stato di Baden-Württemberg, situata nel Sud-ovest della Germania. Bellissima l’ambientazione del romanzo da leggere semmai gustando un pezzo di delizioso cioccolato come suggerisce la stessa scrittrice, la quale per descrivere “la villa di cioccolato” e altre splendide costruzioni si è ispirata alle magnifiche ville che si trovavano in località in vista nella città. Tra le pagine del libro spicca la figura femminile di Judith Rothmann, che non si arrende inseguendo il proprio sogno.

Possibile che tuo padre abbia urgente bisogno di denaro per salvare l’azienda? E che il tuo matrimonio sia al momen­to l’unico modo per procurarselo?

La villa del mercante di cioccolato

Amazon.it: 9,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La villa del mercante di cioccolato

  • Altri libri di Maria Nikolai
L'eredità del mercante di cioccolato
I segreti del mercante di cioccolato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002