SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’eredità del mercante di cioccolato di Maria Nikolai

Newton Compton, 2021 - Dopo La villa del mercante di cioccolato (2019) e I segreti del mercante di cioccolato (2020) si conclude l’avvincente storia legata alla celebre azienda, dove spetterà a Viktoria restituire lustro e prestigio alla marca Rothmann.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 13-12-2021
L'eredità del mercante di cioccolato

L’eredità del mercante di cioccolato

  • Autore: Maria Nikolai
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

L’eredità del mercante di cioccolato (Newton Compton 2021, titolo originale Die Schokoladenvilla, traduzione di Paola Slaviero e Marta Mazzocchi) di Maria Nikolai è una saga familiare nella Germania dei primi del Novecento.

“Il tappo di una bottiglia di champagne volò in aria e, ancora prima di rendersene conto, intorno a lei si radunarono maître Bonnat, sua moglie, i chocolatiers, le commesse e i due fattorini”.

Voiron, Francia, inizio giugno 1936. Viktoria Rheinberger, venti anni, capelli lunghi biondi ondulati, stava festeggiando la fine del suo autorevole apprendistato francese presso la cioccolateria Bonnat. Dopo due anni, Viktoria si era trasformata a tutti gli effetti in un’eccellente chocolatière. Maître Bonnat, proprietario della storica impresa, le stava rinnovando i complimenti per la sua bravura.

“Per noi siete stata una benedizione. Sapete fare il vostro mestiere, ma non solo. Avete delle idee originali. Questo tipo di creatività è un arricchimento per ogni persona che ha la possibilità di lavorare con voi”.

Inoltre, Monsieur Bonnat la ringraziava per le creazioni che aveva ideato negli ultimi anni, che continueranno a produrre.
Alla fine della festa il maître aveva regalato a Viktoria una scatolina di legno contenente un set di dieci forchette per praline d’argento con l’impugnatura in noce, adagiato sopra a del velluto blu. Ognuna con una forma diversa alla cui sommità c’erano due, tre o quattro punte, spirali, cerchi e persino una piccola griglia. Ottime per ricoprire e decorare cioccolatini e dolciumi.

La giovane donna aveva intenzione di fermarsi da Bonnat per un altro anno, ma gli avvenimenti delle ultime settimane avevano sconvolto il suo progetto. Viktoria, infatti, doveva tornare a Stoccarda per aiutare la madre Judith a gestire la fabbrica di cioccolato Rothmann di proprietà della sua famiglia da generazioni. Purtroppo la morte del padre Victor, avvenuta circa sei settimane prima, aveva lasciato un vuoto spaventoso.

Dopo La villa del mercante di cioccolato (2019) e I segreti del mercante di cioccolato (2020) si conclude l’avvincente storia legata alla celebre azienda, dove spetterà a Viktoria restituire lustro e prestigio alla marca Rothmann.

“Questo terzo volume ha costituito una sfida particolare: inserire una saga familiare come quella della villa di cioccolato nel periodo nazionalsocialista, preservando la leggerezza e la vivacità che hanno caratterizzato questa storia fin dall’inizio, senza però sottrarsi a un serio confronto con quel periodo buio. Ed ecco perché è stato scelto il 1936 come intervallo di tempo”

Ha svelato l’autrice nelle pagine finali del volume. Inoltre Nikolai continua affermando che la trilogia de “La villa del mercante di cioccolato” non racconta soltanto una storia generica, ma contiene anche qualcosa della sua vicenda personale.

“Noi vi auguriamo il meglio nei compiti che vi attendono. Anche se sappiamo che non sarà semplice”.

L'eredità del mercante di cioccolato

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’eredità del mercante di cioccolato

  • Altri libri di Maria Nikolai
I segreti del mercante di cioccolato
La villa del mercante di cioccolato

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002