SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La versione di Barney di Mordecai Richler

Pubblicato in Italia per la prima volta nel 2000 e divenuto immediatamente un caso letterario, "La versione di Barney" è prepotentemente ritornato primo in classifica grazie alla trasposizione cinematografica diretta da Richard J. Lewis.

Sandra Martone
Nicol Lynne - Sandra Martone Pubblicato il 22-01-2011

18

La versione di Barney

La versione di Barney

  • Autore: Mordecai Richler
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

“Rimasi con lui finché non smise di tremare, scivolando in un sonno profondo. Ma lo avevo visto andare in pezzi davanti ai miei occhi, e questo, caro lettore, è un modo sicuro per farsi un nemico. “
(La versione di Barney – Mordecai Richler)

Pubblicato in Italia per la prima volta nel 2000 e divenuto immediatamente un caso letterario, "La versione di Barney" è prepotentemente ritornato primo in classifica grazie alla trasposizione cinematografica diretta da Richard J. Lewis e interpretata da Paul Giamatti e Dustin Hoffman, in questi giorni nelle sale cinematografiche.

Barney Panofsky è un ricco produttore televisivo canadese che a settan’anmni inoltrati decide controvoglia di scrivere la propria biografia per raccontare la sua versione dei fatti sulla mote del suo amico Bernard Moacovitch, detto anche Boogie, in quanto viene accusato in un libro di essere lui il colpevole dell’omicidio.
Il romanzo è diviso in tre parti ognuna delle quali prende il nome di una delle mogli di Barney. La narrazione esilarante e già piena di digressioni e flashback che sovrappongono il passato del protagonista pieno di incontri straordinari e avvenimenti divinamente narrati è resa ancor più particolare dalle numerose e pignole note a piè di pagina che correggono le sviste di Barney.
Dallo stesso romanzo si evince che la biografia di Barney viene pubblicata postuma dal figlio Michael che è anche autore del proscritto nel quale spiega i motivi del vacillare della memoria di Barney è il morbo di Alzheimer e viene rivelato il mistero della morte di Boogie.

"La versione di Barney" è un libro divertente, commovente al quale il lettore deve attenzione. Estasiante.

Recensione di Sandra Martone

Superata la fase iniziale in cui il protagonista-narratore suscita una naturale e genuina antipatia, la storia di Barney Panofsky acquista potere narrativo pagina dopo pagina. Più si procede con la narrazione, meglio si capiscono le finezze psicologiche del personaggio che piano piano si affranca dalla sua stessa meta-definizone di "quel cinico, puttaniere, ubriacone (...), e forse anche di quell’assassino di Barney Panofsky" per diventare un uomo estremamente colto, intelligente, comico e a tratti dissacrante. Dotato di un carattere caleidoscopico che grava pesantemente sulle sue scelte di vita, Barney Panofsky conduce un’esistenza dissipata e perlopiù scorretta. Straripante e scomposta. E’ un personaggio fuori misura che finge (notevolmente bene, anche) di essere indifferente all’imprevedibilità della vita, ma che a ben vedere, tra le righe, dimostra di essere tutto il contrario. In questo romanzo, infatti, c’è tutto e il contrario di tutto: l’eroe si porta con sé, nella valigia che contiene il viaggio della sua vita a ritroso, tutte le contraddizioni e le stramberie che l’hanno caratterizzato e accompagnato fin nella vecchiaia.

Il romanzo è "sconvolto" molto spesso da fuorvianti digressioni che travolgono la narrazione come un fiume in piena. I pensieri del narratore si aggrovigliano e intrecciano come un serpente a sonagli lasciando il lettore a domandarsi dove sia il capo e dove la coda. Ma è proprio da queste digressioni che nasce l’intrinseca, tragica e spesso amara comicità del narratore.

"Adesso telefono. Non ci posso credere. non riesco a ricordarmi chi ha scritto l’uomo dal vestito grigio. (...) non me ne frega niente. Però ormai mi sono fissato, e se non mi viene in mente non riuscirò a chiudere occhio. Detesto questi vuoti di memoria. Ormai mi capita sempre più spesso. C’è da diventare matti".

Recensione di Nicol Lynne

La versione di Barney

Amazon.it: 12,24 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La versione di Barney

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    22 agosto 2018, 08:28

    Personaggio a suo modo eroico, storia intrigante e di grande spessore, recensioni tutte e due ottime. Non aggiungo altro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
La torre della solitudine
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002