SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vendetta di Marco Vichi

Guanda Editore, 2012 - La vendetta di Marco Vichi è un romanzo che narra, con una scrittura viva e pungente, il dolore indicibile di un uomo e il grido disperato di tante storie vissute, l’una dentro l’altra.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 12-12-2014

10

La vendetta

La vendetta

  • Autore: Marco Vichi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La vendetta è una giustizia istintiva che proviene dagli dei primitivi dell’inconscio.

Così scriveva nell’Arte di perdonare Jean Monbourquette ed è la vendetta il fil rouge di questo bellissimo romanzo di Marco Vichi, scrittore e sceneggiatore televisivo, ideatore del famoso commissario Bordelli.

Rocco, il protagonista del romanzo, non ricorda neanche più da quanti anni vive per strada, forse secoli. Vaga per le strade della sua città, Firenze, mendicando qualche spicciolo per un bicchiere di vino e qualche sigaretta da dividere con i suoi compagni di sventura Steppa e Bobo, tra la gente che si sposta al suo passaggio. È un uomo che fa ribrezzo e paura, ricorda a tutti che si può finire nello stesso modo. Rocco è ormai un vecchio barbone che prova disgusto per sé stesso e si sente come un morto fra l’immondizia.

Da qualche parte dentro di lui qualcosa stava marcendo, lo sentiva dall’odore che gli saliva in bocca acido e dolciastro come la pelle dei morti.

Il mondo è diviso in due, pensa. Bellezza e immondizia. Lui era solo un’ombra sporca in questa porca vita. Una mattina di marzo del 1988 vede affisso ad un muro della città il manifesto nel quale spicca il nome del suo vecchio e odiato amico Rodolfo, relativo a un convegno medico al quale il famoso e illustro docente di biogenetica dell’Università di Stanford avrebbe partecipato nelle prossime settimane. Rocco non ha più pace. L’occasione, inconsciamente attesa un’intera vita, era arrivata quel giorno inatteso. La sua mente e il suo corpo riprendono vita ed è immerso in un turbinio di pensieri e di emozioni. Gli scorre davanti agli occhi l’intera sua vita, dagli anni dell’amicizia con Rodolfo quando giovani, pur appartenendo a ceti sociali differenti, erano amici inseparabili, ai giorni dell’inferno. Sembrano essere passati secoli, pensa. Rodolfo era il suo migliore amico dai tempi del ginnasio. Apparteneva ad una famiglia benestante, il padre era sempre in giro per affari in Europa e aveva alte conoscenze tra i ranghi vicino a Mussolini. Rocco, invece, aveva vissuto sempre con la madre e di suo padre non seppe più nulla dal giorno che andò via. Mentre il Duce rassicurava gli italiani che non sarebbero entrati in guerra, la vita di Rocco cambierà verso e non sarà più la stessa. Il tradimento di Rodolfo, la calunnia e la scomparsa di Anita, la donna che stava per sposare, lo renderanno fragile e succube del gioco e dell’alcool. Inizierà la sua discesa agli inferi. La sua vita, fino a quella mattina che aveva visto affisso al muro la foto del volto un po’ invecchiato di Rodolfo, era trascorsa sotto i ponti insieme a Steppa, che odiava tutti gli esseri umani, e a Bobo, un ebreo dal volto raccapricciante sopravvissuto agli esperimenti di Josef Mengele nel campo di sterminio di Birkenau. Una vita vissuta tra il cercare cibo nella spazzatura e il guardare il cielo di notte. Il passato ora irrompeva nella sua vita, il cuore gli sembrava che avesse ripreso a battere e si sentiva animato da un nuovo sentimento: il desiderio di vendicarsi. La vendetta non gli avrebbe restituito la vita di un tempo, né Anita, ma avrebbe dissolto i suoi sentimenti di rabbia sopiti in tutti quegli anni e soprattutto gli avrebbe reso giustizia. In fondo era un diritto che gli apparteneva.

In quattro giorni doveva trovare il modo di rovinare un uomo. Ci voleva un dolore che lo tormentasse ogni minuto, possibilmente per sempre.

La vendetta lascia l’amaro in bocca ma non sarà così per Rocco. La sua sarà studiata, valutata ed elaborata nei minimi dettagli con la complicità dei suoi due amici, convinto com’era che, nell’infliggere la sofferenza, avrebbe ristabilito una giusta uguaglianza.

La vendetta di Marco Vichi è un romanzo che narra, con una scrittura viva e pungente, il dolore indicibile di un uomo e il grido disperato di tante storie vissute, l’una dentro l’altra. Il passato è il principio e la fine della struttura narrativa, nel quale il riscatto della propria identità si compie attraverso il male da infliggere. Un romanzo avvincente ed emotivamente coinvolgente.

La vendetta

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vendetta

  • Altri libri di Marco Vichi
  • News su Marco Vichi
Morte a Firenze
La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli
Un caso maledetto. Un'avventura del commissario Bordelli
Il coraggio del cinghialino
Intervista allo scrittore Marco Vichi, in libreria con “Ragazze smarrite”

Intervista allo scrittore Marco Vichi, in libreria con “Ragazze smarrite”

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Il console: intervista a Marco Vichi sul nuovo romanzo

Il console: intervista a Marco Vichi sul nuovo romanzo

Intervista a Marco Vichi, autore di “Fantasmi del passato”

Intervista a Marco Vichi, autore di “Fantasmi del passato”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Gli sguardi che non puoi raccontare
In principio fu il male

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002