SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La tradizione del Novecento. Prima serie di Pier Vincenzo Mengaldo

La tradizione di un popolo sta nella sua letteratura, ma i critici possono avere idee diverse su come si evolva: Mengaldo persegue la linea dell’affinità, mettendo a confronto i componimenti di alcuni autori novecenteschi.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 11-07-2020

1

La tradizione del Novecento. Prima serie

La tradizione del Novecento. Prima serie

  • Autore: Pier Vincenzo Mengaldo
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nel 1987/1988, per la materia di Composizione italiana, il mio corso universitario era incentrato su “Tradizione e innovazione della letteratura italiana”; dovetti perciò studiare questo meraviglioso volume di Pier Vincenzo Mengaldo, critico insigne, La tradizione del Novecento. Prima serie (riedito per Bollati Boringhieri nel 1996).

L’opera è costituita da diversi saggi sulla poesia italiana novecentesca, che è ricca di talenti, ma nel complesso ancora oggi sembra poco conosciuta criticamente. Si analizza soprattutto l’importanza della tradizione creata da D’Annunzio e Pascoli sulla lirica novecentesca. Sono autori diversi tra loro, ma entrambi hanno avuto il merito di svecchiare la poesia italiana dagli schemi ottocenteschi.
Tutti i critici sono d’accordo su questo, ma di solito la critica si sofferma sulla differenza tra Pascoli e D’Annunzio da una parte e Ungaretti e Montale (e i loro epigoni) dall’altra, insistendo sul fatto che i giovani poeti devono “attraversare D’Annunzio” per scrivere qualcosa di nuovo.

Mengaldo prova a rovesciare quest’idea e insiste sulle affinità tra i poeti che pure appartengono a generazioni diverse soprattutto sul piano lessicale e, per supportare la sua tesi, mette a confronto i componimenti degli autori novecenteschi.
Nel saggio Da D’Annunzio a Montale si insiste sul patrimonio lessicale dell’autore pescarese, che si riversa sul suo più giovane collega pur con una concezione poetica assolutamente originale (e in ciò sta l’innovazione della poesia italiana). È uno dei tanti saggi di Mengaldo sul linguaggio poetico, mentre altri si appuntano sul plurilinguismo di derivazione dantesca, in cui si comprende come il critico si trovi sulla scia di Contini e altri autori.

La tradizione del Novecento è un’opera composta di cinque serie, uscite in tempi diversi. Io ho letto solamente la prima, sulla poesia, e perciò mi fermo qui.
Bel saggio da riscoprire.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Studenti di lettere.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La tradizione del Novecento. Prima serie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'abbazia di Northanger
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002