SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La strada del mare di Antonio Pennacchi

Mondadori, 2020 - Arriva in libreria il terzo capitolo della saga della famiglia Peruzzi, la famiglia di coloni sradicata dal veneto per coltivare l’Agro Pontino.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 30-09-2020

12

La strada del mare

La strada del mare

  • Autore: Antonio Pennacchi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La strada del mare (Mondadori, 2020) è il terzo capitolo della saga della famiglia Peruzzi, dopo Canale Mussolini (Mondadori, 2010, Premio Strega 2010) e Canale Mussolini. Parte seconda (Mondadori, 2015), redatto dallo scrittore Antonio Pennacchi, ex operaio nato a Latina il 26 gennaio 1950.

“Si chiama avunculato in antropologia, dall’antico latino avunculus, il primo zio maschio o quello più grande da parte di madre”.

Adelchi Peruzzi era il perfetto avunculato di una volta, lui che pur essendosi sposato due volte non aveva mai avuto figli, che era lo zio più amato dai nipoti e quello che comandava sulla tribù dei Peruzzi. I Peruzzi, pochi ancora non lo sanno ma è meglio ricordarlo (altrimenti… “Ch’at vegna un cancher”), facevano parte di quei coloni littoriani-latinesi portati giù alla fine degli anni Venti del XX Secolo dal Friuli, Veneto (“maladeti i Zorzi Vila”) e Ferrarese per coltivare l’Agro Pontino, che il regime fascista stava iniziando a bonificare. Ai Peruzzi era stato affidato il “sacro, ancestrale Podere 517, Parallela Sinistra, Canale Mussolini”, principale canale della bonifica.

Littoria durante il Ventennio, oggi Latina, era nata come città agricola, posta all’esatto centro della maglia poderale, al centro esatto delle vecchie Paludi, a sette chilometri dal mare e a otto dalla ferrovia direttissima Roma-Napoli. Negli anni Cinquanta, con il boom economico alle porte, Latina si era spinta fino al mare, la distanza in linea d’aria era esattamente di sei chilometri e settecento metri. Era stata la nuova strada del mare, alla cui costruzione aveva contribuito anche Otello Peruzzi, a portare a Latina il boom e il benessere e questo simbolo del futuro legava la cittadina laziale allo scenario incomparabile del Mediterraneo.
Era dunque l’Agro Pontino il teatro delle gesta del clan Peruzzi, il cui esodo, rappresentato dallo sradicamento dal Veneto d’origine, si era trasformato in queste terre in popolo. Perché, nonostante i più anziani parlassero ancora in dialetto veneto, a Littoria/Latina l’integrazione sociale si era compiuta pienamente, e le varie famiglie scese dal Nord erano diventate comunità sia nel Palazzo della Previdenza sociale in piazza San Marco sia nelle palazzine gialle a due piani costruite a risparmio per l’Istituto case popolari, in viale XXI Aprile, che nel 1954 si trovavano in mezzo alla palude.

Nel romanzo, con dedica “A Fernando, fratello mio gagliardo”, Pennacchi, figlio di coloni, racconta come un fiume in piena le indimenticabili vicende talvolta tragiche, spesso comiche di più generazioni dei Peruzzi, che si intersecano con la storia d’Italia. I Peruzzi erano famosi per litigare tra loro, a causa della furia che si portavano dentro (“Razza Peruzzi, che ci possiamo fare?”), ma erano famosi anche per aver sempre fatto fronte unito se qualcuno dall’esterno o le avversità dei tempi o la natura li attaccavano. Zio Adelchi, Zio Temistocle, Zio Iseo, il ricordo di Zio Pericle, disperso in Africa Orientale e padre dell’io narrante, Periclino, Armida, madre dell’io narrante, innamorata delle api, “Zio Benassi” e la nevrotica zia Santapace Peruzzi coniugata Benassi, gentile con gli estranei ma iena “con i suoi di casa”, i loro figli, capeggiati dall’irrequieto e scavezzacollo Otello, Norma, Tosca, Manrico, Violetta, Accio e Mimì... Tanti figli, perché allora le donne:

“figliavano a tutte le ore, mica come adesso che non figlia più nessuno se non arrivassero questi immigrati sui barconi dal mare, l’Italia si spopolerebbe da un momento all’altro”.

Infatti: “solo i poveri fanno figli a questo mondo, come lei sa, i ricchi no”.

Infine, se qualche lettore, considerata la mole di personaggi ospitati nel libro, dovesse dimenticarne qualcuno, non si preoccupi, perché è al racconto in generale, alla storia nel suo complesso che si deve guardare, perché come diceva l’Armida:

“È l’alveare che conta, non la singola ape”.

La strada del mare

Amazon.it: 10,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La strada del mare

  • Altri libri di Antonio Pennacchi
  • News su Antonio Pennacchi
Canale Mussolini
Canale Mussolini Parte Seconda
Il delitto di Agora
Mammut
Lutto nel mondo dei libri: morto Antonio Pennacchi

Lutto nel mondo dei libri: morto Antonio Pennacchi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Domani e per sempre
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002