SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La scelta di Sigmund di Carlo A. Martigli

Mondadori, 2016 - Due cadaveri vengono trovati fuori dal Sant’Uffizio, facendo allarmare il Papa per lo scandalo che potrebbe derivarne. Viene chiamato Freud per indagare, in modo discreto, sulla vicenda.

Raffaella Aghemo
Raffaella Aghemo Pubblicato il 30-08-2018

1

La scelta di Sigmund

La scelta di Sigmund

  • Autore: Carlo A. Martigli
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Carlo A. Martigli, dopo aver letto quanto più possibile sul “padre della psicanalisi”, Sigmund Freud, ha deciso di renderlo protagonista del suo romanzo, “La scelta di Sigmund” (Mondadori, 2016), indagine papalina ai primi del Novecento.

Siamo a Roma, appunto, inizio estate e precisamente nel 5 Giugno del 1903: fuori della finestra del Sant’Uffizio, vengono ritrovati due cadaveri, una giovane guardia svizzera e una ragazza.
Il Pontefice, allarmato dell’accaduto e soprattutto dallo scandalo che potrebbe derivarne, manda a chiamare il dottore viennese, in quanto indagatore dell’animo umano, per cercare di capire chi può essere il colpevole. I sospetti di Papa Leone XIII ricadono sui tre cardinali a lui più vicini: il segretario di Stato Rampolla del Tindaro, il camerlengo Oreglia di Santo Stefano e l’aiutante di camera De Molina y Ortega.
Intento del pontefice, in collaborazione con un giovane brillante, dal nome ben noto, Giuseppe Angelo Roncalli, è scoprire il colpevole prima della sua morte, soprattutto al fine di evitarne la successione al soglio pontificio.

Freud, ateo, ebreo e massone sembra essere la persona giusta per indagare, in maniera riservata, ma accurata, all’interno dei corridoi della Città Vaticana, ove intrighi, sotterfugi, segreti e complotti sono la regola e non l’eccezione.
In questa trama dalle tinte gialle, il protagonista conduce la sua personale indagine, attraverso tentativi di emulazione dell’ammirato Sherlock Holmes, ma senza la relativa rinomata freddezza. A Freud le donne piacciono, ama i piaceri della vita, assaporare un buon sigaro e questo suo “edonismo”, probabilmente, lo distrae da una ferrea concentrazione!

Noi invece siamo un miscuglio di popoli, e qui a Roma, in più, esercitiamo l’arte del potere da più di duemila anni. La respirano i bambini in fasce, che crescono alla sua ombra, siano essi vittime o carnefici. E imparano a vivere e a morire, che è un po’ la stessa cosa.

Sebbene lo stile dell’autore sia scorrevole, la trama non incide nel profondo; il lettore segue le vicende, richiamando a memoria pure volti storici e reali, ma non vive direttamente le strade chiassose e caotiche di Roma, non percorre con gli occhi, gli stretti e bui corridoi del Vaticano, non sente il profumo dei cibi, che le osterie offrono ai passanti! Le immagini scorrono avanti agli occhi ma senza pathos, senza ansia di conoscere il colpevole, senza “immedesimazione”, e questo, ahimè, ne rappresenta il limite.

A conclusione, voglio riportare un pensiero che l’autista Augusto, nelle pagine conclusive, rivolge al dottore austriaco, in procinto di tornare alla sua Vienna:

«Vede, dottore..........non sono istruito come lei, ma ho studiato il latino dai gesuiti, e da loro ho imparato che tradire significa consegnare, nulla di più. Quindi ogni volta che qualcuno consegna qualche cosa a un altro commette tradimento. Sarebbe quindi una bella parola, un dono perfino. Ma da noi vige la regola di tenersi tutto stretto dentro di sé, e quindi tradire è diventata una parola negativa.»

El secreto del Cónclave

Amazon.it: 5,95 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La scelta di Sigmund

  • Altri libri di Carlo A. Martigli
La follia di Adolfo
L'apprendista di Michelangelo
La congiura dei potenti
La resa dei conti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
L'estate nei tuoi occhi
Linfe di grafia e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002