SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sartoria di Addis Abeba di Massimo Venturiello

Ensemble, 2021 - L’autore, nato nel 1957, ripercorre attraverso la sua vicenda personale pezzi di storia collettiva che hanno interessato il nostro paese: il passaggio dalla campagna alla città, l’intermezzo coloniale pieno di speranze e cocenti delusioni, il boom economico, la scelta di iscriversi all’Accademia d’arte drammatica, le tournée...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-12-2021
La sartoria di Addis Abeba

La sartoria di Addis Abeba

  • Autore: Massimo Venturiello
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

La copertina La sartoria di Addis Abeba (Ensemble, 2021), memoir dell’attore, regista e scrittore Massimo Venturiello mi ha tratto in inganno: credevo di leggere una storia del nostro passato coloniale, degli italiani che avevano accettato di partire per l’Africa con il miraggio di grandi guadagni, come per avvenne al padre dell’autore. In realtà la sartoria che l’uomo aveva aperto, ”Sartoria civile e militare”, dove si cucivano abiti su misura, durò poco e il resto della vita della famiglia Venturiello, originaria di Roccadaspide, nel Cilento, si svolse a Roma nel quartiere Prati.

Infatti dopo i primi anni di scuola in paese, dove il padre faceva la guardia carceraria, il futuro regista e attore di teatro racconta la sua vita, la sua vocazione, le scelte professionali, i dubbi, l’amicizia, l’amore, la carriera, la moglie Luisa, il figlio Tommaso, le donne della sua vita, Francesca, Stella, con una grande e profonda sincerità, mettendo a nudo la sua personalità a volte contraddittoria, alla perenne ricerca di essere amato.

A partire dalla madre, donna speciale, efficace consigliera, che gli darà suggerimenti preziosi per affrontare l’esistenza e la vera grande passione scoperta e inseguita con perseveranza: il teatro. Entrare nei personaggi, lasciarsi coinvolgere dalla loro personalità, identificarsi con gli spettatori che guardano, in molte delle pagine di questo romanzo biografico l’autore riesce a mettersi a nudo, raccontando le proprie difficoltà, gli errori, l’insofferenza per un matrimonio finito troppo presto, la scoperta di un’altra donna, Francesca, con la quale intreccerà una storia lunga, saltuaria ma profondamente vera. E infine la scoperta di Stella, la cantante dalla voce incantevole, brava e affascinante con cui è tuttora legato da un affetto profondo e che riesce a essere la sua ragione di vita.

L’autore, nato nel 1957, ripercorre attraverso la sua vicenda personale pezzi di storia collettiva che hanno interessato il nostro paese. Il passaggio dalla campagna alla città, l’intermezzo coloniale pieno di speranze e cocenti delusioni, il boom economico, la scelta di iscriversi all’Accademia d’arte drammatica per divenire attore, le tournée in giro per l’Italia, i viaggi all’estero, un film girato in Russia, molto tabacco, molte donne di passaggio, insomma un tipico prodotto della società italiana tra gli anni settanta e ottanta…

Nelle ultime pagine del libro c’è la descrizione di una festa in campagna, con tutta la famiglia, gli amici del paese, la musica, mentre le donne, secondo tradizione, confezionano decine di bottiglie di pomodoro: tradizione che credo esista ormai solo in piccoli borghi fedeli ad abitudini antiche e che riconcilia lo scrittore con le sue origini e il suo passato un po’ turbolento, e con tutti noi che abbiamo vissuto gli orribili mesi della pandemia, da cui sembra non si riesca a uscire.

Nelle pagine conclusive della storia la pandemia si pone come tema doloroso: al centro della sua riflessione il figlio Tommaso, volontario in ospedale, che lo riempie di orgoglio e di angoscia, insieme a un bambino che scrive sul muro lo slogan che si è rivelato un po’ retorico, “Andrà tutto bene”: ma lo scrittore, pensando che è solo un bambino, accetta di sperare che gli esiti di questo disastro che ci ha cambiato la vita abbiano presto una definitiva conclusione. “Il tempo aiuta, in certi casi”.

La sartoria di Addis Abeba

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sartoria di Addis Abeba

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002