SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“La salita dei giganti” di Francesco Casolo letto da Max Paiella di Francesco Fasolo, Max Paiella

Emons, 2022 - La bella voce di Max Paiella, comico, cantante, imitatore, legge questo intenso romanzo che racconta la saga di una grande famiglia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-02-2023
“La salita dei giganti” di Francesco Casolo letto da Max Paiella

“La salita dei giganti” di Francesco Casolo letto da Max Paiella

  • Autore: Francesco Casolo
  • Genere: Audiolibri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La salita dei Giganti. La saga dei Menabrea di Francesco Casolo è disponibile in versione audiolibro integrale (Emons 2022), letto da Max Paiella.
Nel 2022 il romanzo La salita dei giganti è stato pubblicato presso Feltrinelli, versione usata per il presente audiolibro.

Continuava a pensarci. Ispezionava ogni angolo della memoria, rovistava nei ricordi, andava su e giù e poi avanti e indietro in quello che aveva visto, fatto e vissuto fino a quel momento, eppure niente, non le veniva proprio in mente.

La bella voce di Max Paiella, comico, cantante, imitatore, vignettista e musicista, legge il Prologo di questo intenso romanzo, che racconta la saga di una grande famiglia e chi ascolta viene immediatamente catapultato nel mondo dei Menabrea, proprietari del birrificio più antico del nostro Paese. Casolo, docente di Storia del cinema presso l’Istituto europeo di design (Ied), racconta con piglio epico il sogno di due uomini visionari e il destino di due donne coraggiose. È la storia della birra Menabrea, omonima azienda la cui sede storica e lo stabilimento di produzione sono in Piemonte, a Biella, e l’imponente massiccio del Monte Rosa è il testimone silenzioso che anche i sogni più arditi possono diventare realtà.

Ed è lì che si possono ammirare quelli che Carlo Menabrea chiamava i Giganti, le vette del Monte Rosa, che superano i quattromila metri e che insieme al Monte Bianco, al Cervino e a poche altre sono le montagne più alte d’Europa.
Ma la sorte è crudele, a neanche quarant’anni, il cavalier Carlo Menabrea, capo della Premiata Fabbrica di Birra G. Menabrea & Figli, moriva lasciando sola l’amatissima moglie Eugenia Squindo e le figlie, la maggiore Albertina, Eugenia, detta Genia, e la piccola Maria. Con determinazione e coraggio, Eugenia e Genia (piccola grande donna, stella luminosa della narrazione), avrebbero ritagliato il loro spazio all’interno della ditta di famiglia, senza mai dimenticare la fatica dei propri avi. Infatti gli Squindo e i Menabrea, le famiglie della madre e del padre di Genia, originari di Gressoney, cittadina posta ai piedi del Monte Rosa, si erano trasferiti a Biella e avevano contribuito a collegare con Biella quella che per loro continuava a essere casa. Lo stesso Carlo Menabrea era un uomo che veniva da generazioni di mercanti montanari, che non erano mai stati fermi un giorno. Per mesi trascinavano le loro mercanzie da una città all’altra, vendevano e scambiavano, e poi superavano i ghiacciai e tornavano a fare i pastori e i contadini.

I Menabrea vendevano tessuti dal 1500, la birra se la facevano in casa, per loro, fino a quando, a metà XVIII Secolo, Giuseppe, il padre di Carlo, seguendo una magnifica ossessione, aveva deciso di investire nella birra, facendo nascere il birrificio più antico d’Italia proprio a Biella, dove l’acqua è buona, perché scende direttamente dalle montagne. Giuseppe, Carlo, dunque, insieme a Emilio Thedy, futuro marito di Genia, Giganti al pari di quelle straordinarie e solenni cime innevate.

Mediante un accurato lavoro di ricerca, Francesco Casolo, residente a Gressoney-La Trinité, appassionato di montagna, recandosi presso la Fondazione Sella per consultare l’archivio Menabrea, ha scoperto un immenso patrimonio di storie da raccontare fra lettere, diari e fotografie. È nata così la saga dei Menabrea, che qui rivive in versione audiolibro, per la gioia di tutti quelli che preferiscono ascoltare un libro, piuttosto che leggerlo.

Non sapevo cosa avrei trovato nell’archivio Menabrea, ma valeva la pena provarci.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La salita dei giganti” di Francesco Casolo letto da Max Paiella

  • Altri libri di Francesco Casolo
I ragazzi hanno grandi sogni
La salita dei giganti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Labirinti
Sorelle. Una storia di Sara
Amigdala Mandala
In Sicilia
Le aquile della notte
Il mostro ama il suo labirinto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002