SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“I ragazzi hanno grandi sogni” di Alì Ehsani - Francesco Casolo


Antonella Stoppini    15-04-2019

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
I ragazzi hanno grandi sogni copertina del libro

“I ragazzi hanno grandi sogni” (Feltrinelli 2018) di Alì Ehsani e Francesco Casolo, docente di Storia del cinema presso l’Istituto Europeo di Design, narra la storia a lieto fine di un giovane profugo afghano in Italia.

Roma è grande e bellissima, c’è tanta luce e viali enormi. Sono con Khaled e siamo scesi da poche ore alla stazione Termini. Io ho tredici anni e lui sedici. Camminiamo per le strade del centro, sono i primi di giugno, e siamo due afghani sputati in Italia dal ventre di un tir che provano a mescolarsi ai turisti contenti della primavera.

Giugno, 2003. I due ragazzi erano appena arrivati nella Capitale dopo un’odissea che li aveva visti percorrere strade pericolose e impervie, per raggiungere la meta del loro viaggio. Alì e Khaled, affaticati e stanchi, si guardavano attorno, chiedendosi “dove possa essere a Roma l’equivalente della tendopoli di Patrasso”. Dove si trovano pasti caldi? E un letto? I ragazzi, seppur stanchi, sporchi e distrutti erano ottimisti perché “siamo “di là”, siamo in Europa, a Roma, quanto abbiamo sognato di esserci!”.
I neo arrivati si riempivano gli occhi e le orecchie con i viali alberati, gli edifici imponenti, i taxi che strombazzano continuamente e il vociare dei turisti felici. Purtroppo lo stomaco reclamava un pasto caldo e i muscoli bramavano di riposare. All’improvviso i due compagni avevano intravisto delle facce note: ragazzi afghani, marocchini, iracheni, i quali avevano vissuto la loro stessa dura esperienza, li avevano riconosciuti e stringendoglisi attorno li esortavano a non mollare.

D’un tratto non siamo più soli, siamo in cinque o sei e ci sentiamo più forti.

Hassan, incontrato nella tendopoli greca, aveva iniziato a spiegare ad Alì e Khaled, come sopravvivere nella grande metropoli “si vive bene qui, basta imparare a muoversi, vedrete”. Lo svelto Hassan sembrava possedere una sua personale mappa fatta di chiese dove ricevere la colazione, dormitori dove ottenere una zuppa e centri di accoglienza dove chiedere ospitalità. Però, per il determinato Alì, il quale si era lasciato alle spalle il suo paese, la scomparsa dei genitori e il fratello Mohammed, annegato nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere la Grecia dalla Turchia, il compito non era assolutamente terminato. Il suo obiettivo consisteva nel guadagnarsi un posto al sole, ma sempre agendo nella legalità tenendo presente l’estremo sacrificio dell’amato fratello.
I due autori, spesso ospiti nelle scuole per presentare il volume e rispondere alle domande degli studenti, pongono l’accento sull’importanza dell’accoglienza e di donare un’occasione ai ragazzi come il protagonista. La bella ed emozionante vicenda di Alì fa comprendere che dietro uno sguardo di tanti giovani come lui ci sono sogni, desideri e tutto un mondo fatto di speranza e voglia di essere come gli altri.

Ma, nonostante siano ormai trascorsi molti anni e la mia vita abbia preso direzioni nuove, non dimentico da dove arrivo e non do mai per scontati i sacrifici e le rinunce che la gente continua a fare per me.

I ragazzi hanno grandi sogni copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: I ragazzi hanno grandi sogni
  • Autore del libro:Alì Ehsani - Francesco Casolo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I ragazzi hanno grandi sogni

Lascia il tuo commento al libro

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Storia e storie di magia in Sardegna
La solitudine del critico
La casa dei sogni di Anna. Anna dai capelli rossi
Le lettere d'amore di Esther Durrant
L'imperatore tiranno
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità