SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La rivelazione greca di Simone Weil

Adelphi, 2014 - Leggere Simone Weil può non essere di immediata intuizione considerando la realtà contemporanea, dove gli egoismi sembrano prevalere. Ma il suo pensiero getta una luce proprio sulla realtà odierna, poiché la civiltà greca è molto più viva di quello che comunemente si pensa.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 01-04-2019
La rivelazione greca

La rivelazione greca

  • Autore: Simone Weil
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Simone Weil, ebrea di nascita avvicinatasi in seguito al Cristianesimo, filosofa e mistica francese nata nel 1909 e morta in Inghilterra nel 1943, scrisse negli anni centrali della sua vita ovvero fra il 1936 e l’anno del decesso avvenuto in modo prematuro per tubercolosi, una corposa mole di scritti, appunti, articoli e traduzioni che la famiglia, insieme allo scrittore Albert Camus, volle che venissero pubblicate. In Italia il primo approdo è stato col volume intitolato "La Grecia e le intuizioni precristiane" e poi nel 2014 le ha raccolte Adelphi, con "La rivelazione greca", (pp.489) un libro prezioso e denso curato da Maria Concetta Sala e Giancarlo Gaeta.

Lei che sentiva vicino a sé e non solo a parole, le difficili condizioni delle fasce più umili e indifese della popolazione tanto da lasciare la sua attività prevalente, l’insegnamento, per fare l’operaia presso alcune fabbriche, la più famosa delle quali la Renault, comprese da vicino cosa significasse stare tutto il giorno alla catena di montaggio e condivise con i lavoratori le poche gioie, rappresentate da un magro salario e i tanti dolori.
Fu profondamente impegnata non solo dal punto di vista sociale, ma anche da quello politico (si associò ai repubblicani nella guerra civile spagnola e inoltre contribuì alla causa partigiana) e ciò che maggiormente la ispirò furono il pensiero, la cultura e i testi greci. Secondo il suo pensiero infatti solo i Greci e le loro opere, l’Iliade in particolare, i testi pitagorici, Eschilo, Sofocle, Platone, (quest’ultimo ritenuto un autentico mistico) consentono di accostarsi alle opere evangeliche, rivelando in tal modo la vera potenza del Cristianesimo in quanto tra le prime e le seconde c’è una sorta di continuità intrinseca. Come il Vangelo è l’ultima espressione del genio greco, l’Iliade ne è la prima.

Mentre gli occidentali sono geometri davanti alla materia, “i Greci furono geometri innanzitutto nell’apprendimento delle virtù”. Questo non significa che i Greci non siano stati esenti da nefandezze, in particolare quelle derivanti dalla guerra. Troia fu distrutta e arsa, come sappiamo, ma il punto centrale del discorso è che i Greci si pentirono. Le vicende raccontate da Omero nell’Iliade, definita da Weil “poema della forza”, sono la massima espressione dello spirito greco. L’Iliade mette sullo stesso piano amici e nemici. Un senso di equità, di giustizia e di amore molto forte che anticipa quello del Vangelo cristiano. L’Iliade si fa quindi opera miracolosa. La forza però dev’essere una forza d’animo che non spezza l’altro, che non lo avvince, ma lo eleva. Se è unidirezionale allora costituisce un problema. Colui che esercita la forza senza limiti smarrisce anche il senso di giustizia e finisce col diventare vittima della forza degli altri. Secondo Weil il forte non vince mai del tutto e l’Iliade riesce a esprimere anche debolezza, e di riflesso, uguaglianza.

Vincitori e vinti sono ugualmente prossimi, sono allo stesso titolo i simili del poeta e dell’uditore. Se c’è una differenza, è che la sventura è sentita forse più dolorosamente.

Di contro gli antichi Romani e gli ebrei sono considerati popoli del tutto privi delle stesse virtù greche in quanto i primi hanno creduto di dominare il mondo per “destino” e i secondi per il favore del loro Dio e dell’obbedienza ad esso. Disprezzavano i nemici, gli stranieri, soggiogavano i vinti. Non avevano misura, non avevano limite.
Non usa mezzi termini nemmeno per l’Odissea, definita “un’imitazione seppur brillante dell’Iliade” e l’Eneide di Virgilio invece “ricca di freddezza e cattivo gusto”.
Leggere Simone Weil può non essere di immediata e facile intuizione considerando la realtà contemporanea, dove gli egoismi sembrano prevalere. Ma il suo pensiero getta una luce proprio su questo, ovvero sulla realtà odierna, poiché la civiltà greca è molto più viva di quello che comunemente si pensa. Studiare o approfondire quest’ultima infatti dovrebbe essere vista più come opportunità di comprensione di quello che siamo e recuperare così certi valori che sembrano perduti.

L’ottima curatela contenuta ne "La rivelazione greca" facilita questo percorso di lettura attraverso le comuni note di richiamo a cui si aggiungono una specifica “nota sul testo” e un saggio realizzati dai due curatori, rendendo l’opera più organica e completa.

La rivelazione greca (Biblioteca Adelphi Vol. 616)

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La rivelazione greca

  • Altri libri di Simone Weil
  • News su Simone Weil
Poesie
L'amicizia pura
Lettera a un religioso
Simone Weil: vita, opere e pensiero della filosofa

Simone Weil: vita, opere e pensiero della filosofa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Breve storia del segno della croce
Bestie

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002