SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La religione dei Celti di Margarete Riemschneider

Il Cerchio, 2017 - Un saggio importante per facilitare lo studio della storia delle religioni nel continente europeo. Interessante il metodo comparativo adottato dalla studiosa Margarete Riemschneider.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 09-09-2022
La religione dei Celti

La religione dei Celti

  • Autore: Margarete Riemschneider
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Margarete Riemschneider (1899-1985) è stata una studiosa di storia delle religioni e delle civiltà antiche, nel 2017 il Cerchio ha pubblicato in italiano un suo testo del 1979, tradotto da Rosella Lanari: La religione dei Celti. La studiosa tedesca si era laureata in storia dell’arte a Monaco, e forse non è un caso se il suo approccio ha ricordato a chi scrive quello di Pierre-Michel Bertrand, anch’egli storico dell’arte, che ha spaziato dall’interpretazione dei simboli all’antropologia.

Un punto di partenza essenziale nella ricerca è chiarire chi siano i Celti, e la saggista definisce come elemento caratteristico ed essenziale della loro civiltà il culto di Lug, che si ritrova in tutti i territori che hanno colonizzato, dalla Gran Bretagna alla Spagna. Quella “celtica” è un’area decisamente vasta e ciò costituisce un aspetto problematico, poiché la vita religiosa, nell’antichità, poteva essere diversa da un centro all’altro e variare di regione in regione. Margarete Riemschneider tenta l’impresa di decifrare una concezione del mondo comparando i reperti artistici e i dati storici che emergono dalle diverse zone del continente europeo prese in esame: se tale visione del mondo “è rimasta inalterata attraverso i secoli” scrive l’autrice, “non varrebbe allora la pena d’indagarne la natura”?

Il culto dei Celti aveva i suoi particolarismi che lo separano da quelli dei popoli vicini: ad esempio non ebbero interesse per i pianeti e per i numeri, e probabilmente non avevano un padre degli dei come lo era Zeus per i Greci. Il capitolo più interessante dell’opera è forse quello che indaga il modo in cui i Romani raccontarono la religiosità celtica e le sue divinità. Forte è l’incomprensione dei latini, ma non mancano dei legami: secondo alcuni scrittori classici gli eroi caduti e gli uomini virtuosi venivano accolti nei Campi Elisi, isole dell’aldilà, ma anche i Celti insulari ritenevano che il paradiso fosse un’isola e riguardo ciò c’è molto di celtico nella leggenda di San Brandano d’Irlanda.

Alcune riflessioni della saggista sono figlie dell’epoca in cui il libro è stato scritto, il culto della “dea madre” presso gli indoeuropei e l’esistenza di un matriarcato (che avrebbe vissuto un contrasto col patriarcato) sono teorie ottocentesche oggi del tutto superate. Vero è che la studiosa opera dei distinguo, va riconosciuto che ella definisce l’ordine matriarcale come qualcosa di diverso da un’organizzazione sociale, si limita infatti a sostenere l’esistenza di un matriarcato spirituale:

“Non si tratta affatto però d’una supremazia della donna o dell’uomo: anche nel matriarcato il re è nei confronti del mondo esterno il dominatore incontrastato, anche se solo in quanto rappresentante della divinità femminile. Nel patriarcato domina certamente l’uomo, ma la causa dei sanguinosi contrasti non è dovuta al fatto che egli sia il capo della famiglia, ma piuttosto della discendenza”.

Tuttavia questo aspetto trascurabile non rende il libro La religione dei Celti meno prezioso: “Sarebbe consigliabile iniziare lo studio della storia delle religioni dell’Europa partendo da quella dei Celti”.

La religione dei celti. Una concezione del mondo

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La religione dei Celti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002