SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d’Asburgo di Lisa Laffi

Tre60, 2020 - Lisa Laffi compone un avvincente ritratto di una protagonista del Rinascimento europeo: Margherita d’Asburgo, colta, amante delle arti, pronta a conquistarsi un posto nella storia per la grande abilità politica.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-08-2020

30

La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d'Asburgo

La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d’Asburgo

  • Autore: Lisa Laffi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2020

La regina senza corona (Tre60, 2020) è il romanzo storico dell’insegnante e scrittrice Lisa Laffi, che collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale, incentrato sulla figura di Margherita d’Asburgo (Bruxelles, 10 gennaio 1480 – Malines, 30 novembre 1530) figlia di Massimiliano I d’Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e di Maria di Borgogna, sposata due volte: la prima nel 1497 con Don Giovanni di Spagna, figlio di Ferdinando e Isabella, e la seconda volta nel 1501 con Filiberto II duca di Savoia.

“Nel 1491 non c’era francese che non considerasse Margherita d’Asburgo la giovane più fortunata del Vecchio Mondo”.

In quella mattina di primavera a Parigi, tutti avevano occhi solo per la piccola e pallida fiamminga dalla corporatura minuta, promessa sposa al re di Francia Carlo VIII. Margherita, che aveva perso la madre a solo due anni di età, aveva solo 11 anni, ma già sapeva che il suo matrimonio con il ventunenne Carlo avrebbe posto fine a una serie di contrasti tra francesi e fiamminghi. La Francia era in procinto di entrare in un’epoca nuova, fatta di pace e non di guerre, di tornei e non di battaglie, di vestiti colorati e scollati e non di vestiti a lutto.

Margherita aveva promesso a se stessa che avrebbe riportato eleganza, luce e colore in una corte fredda e resa fiacca dalle molte perdite umane. Inviata in Francia a soli tre anni, Margherita era stata subito circondata da dame di compagnia attempate e fedeli alla reggente, la principessa Anna di Beaujeu, che le avevano fatto da madri, ma soprattutto da custodi. Margherita era stata trattata come un prezioso vaso di cristallo da conservare intatto e da riempire di conoscenze legate a ballo, arte, letteratura e storia. Un giorno non lontano, Margherita sarebbe divenuta regina di Francia. O forse no, lei, pedina consapevole in un mondo crudele e ostile dominato da uomini traditori e senza cuore.

“A undici anni era quasi una donna, ed era a un passo dal trono...”.

Margherita d’Asburgo, a un passo dall’essere stata regina di Francia, Spagna, Inghilterra e Ungheria, figlia di un imperatore e della più grande ereditiera del suo tempo, sorella di un re, moglie di un duca e di un delfino, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo, futuro Imperatore del Sacro Romano Impero. Sotto di lei, i Paesi Bassi prosperarono (Margherita fu governatrice per quasi un quarto di secolo) diventando un luogo di grande vitalità economica e commerciale, ma anche di grande fervore e apertura artistica.

In queste pagine Lisa Laffi compone un avvincente ritratto di una protagonista del Rinascimento europeo. Margherita, colta, amante delle arti, riunì ricche collezioni artistiche e numerosi manoscritti, seppe conquistarsi un posto nella Storia per la grande abilità politica, dimostrando che una corona non si ottiene solo mediante accordi matrimoniali suggellati da altri, ma grazie ai propri innegabili meriti.

“Di tanto il destino mette di fronte a prove che gli uomini non riescono ad affrontare bene”.

La regina senza corona: Il romanzo di Margherita d'Asburgo

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La regina senza corona. Il romanzo di Margherita d’Asburgo

  • Altri libri di Lisa Laffi
L'erborista di corte
La dama dei gelsomini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002