SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ragazza nel giardino degli ulivi di Dinah Jefferies

Newton Compton, 2020 - Raccontare epoche e Paesi lontani attraverso le vicende di appassionate eroine: è questo il segreto di Dinah Jeffries, autrice di successo e maestra della narrativa romantica al femminile.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-07-2020

5

La ragazza nel giardino degli ulivi

La ragazza nel giardino degli ulivi

  • Autore: Dinah Jefferies
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La ragazza nel giardino degli ulivi (Newton Compton 2020, titolo originale The Tuscan Contessa, traduzione di Tessa Bernardi) è il nuovo romanzo dell’autrice Dinah Jefferies, nata a Malacca in Malesia e trasferitasi all’età di otto anni in Inghilterra, dove ha insegnato Studi teatrali e Lingua e letteratura inglese.

“Con un misto di struggimento e speranza, Sofia contemplava la Val d’Orcia, dove le pendici brune delle colline sfumavano di vallata in vallata e il cielo, violaceo e rischiarato in controluce dal sole al tramonto, sembrava trattenere il respiro”.

Toscana. Castello de’ Corsi, novembre 1943. In quello scorcio di autunno che preludeva all’inverno, sulla splendida tenuta della contessa Sofia de’ Corsi, situata sulle colline settentrionali della Val d’Orcia, a sud delle Crete Senesi e a ovest della Val di Chiana, vegliava il Monte Amiata. La stagione fredda si stava avvicinando, ma Sofia continuava a sognare le calde notti estive, quando amava stare sdraiata a terra ad ammirare le lucciole, a bere vino rosso direttamente dalla bottiglia e facendosi solleticare le dita dei piedi nudi dall’erba secca.
Quella sera Lorenzo, il marito di Sofia, aveva appena rivelato alla moglie che era in procinto di partire per una missione pericolosa. A Lorenzo era stato chiesto di passare delle informazioni che sarebbero potute tornare utili agli Alleati. La II Guerra Mondiale era giunta a un punto cruciale in Italia: dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, quando i tedeschi erano diventati nemici da combattere e da cacciare dal suolo italico, la vita per la popolazione era diventata sempre più dura. Lorenzo pensava alla casa dove viveva, alla sua alta cinta muraria, non un vero castello, ma la residenza padronale di un piccolo borgo fortificato del XII secolo, con un’unica porta per entrare e uscire, e mura nelle quali nessun nemico era mai riuscito ad aprirsi una breccia. Almeno finora. Cosa sarebbe accaduto se fossero arrivati i soldati nazisti? L’antico palazzo medievale nel cuore della verdeggiante campagna toscana era in pericolo, come i suoi stessi abitanti.

“A sud, nei territori riconquistati dagli Alleati, le cose sono cambiate. Ma sai come stanno le cose da quando i nazisti hanno occupato la maggior Parte del Paese. O sei con loro o sei contro di loro, non c’è via di mezzo”.

Raccontare epoche e Paesi lontani attraverso le vicende di appassionate eroine come Sofia e Maxine, giovane reporter italoamericana: è questo il segreto di Dinah Jefferies. Autrice numero uno in Italia e in Inghilterra, con oltre 300mila copie vendute nel nostro Paese, in questo romanzo Dinah Jefferies si conferma maestra della narrativa romantica al femminile. Dopo aver suggestionato il suo fedele pubblico di lettrici con atmosfere esotiche, sullo sfondo della Birmania, della Malesia o dell’isola di Ceylon, l’attuale Sri Lanka, la talentuosa scrittrice si rivolge all’Italia, alla Toscana e ai suoi borghi che si ritrovarono al centro di alcuni dei combattimenti più sanguinosi della II Guerra Mondiale, le cui popolazioni lottarono per cacciare l’invasore da quelle meravigliose terre ricche di cultura millenaria. Come fonte di ispirazione per l’ambientazione Jefferies ha scelto il borgo fortificato di Castello di Gargonza, che sorge a pochi chilometri da Monte San Savino, in provincia di Arezzo, che la scrittrice ha visitato di persona.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ragazza nel giardino degli ulivi

  • Altri libri di Dinah Jefferies
  • News su Dinah Jefferies
Il profumo delle foglie di tè
Il segreto del mercante di zaffiri
La sorella perduta
Il silenzio della pioggia d'estate
Arriva in libreria, oggi 5 maggio, “Il profumo delle foglie di tè” di Dinah Jefferies

Arriva in libreria, oggi 5 maggio, “Il profumo delle foglie di tè” di Dinah Jefferies

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002