SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La prima volta che ho visto le stelle di Gianfranco Mattera

San Paolo, 2021 - Un libro emozionante, che colpisce al cuore, scritto in prima persona da Milena e Carlo che, con una grande lucidità mentale, compiono un viaggio nella loro anima per arrivare al sincero e amorevole convincimento che Alice è un dono prezioso e anche una nascita non perfetta può dar luce a una stella luminosa.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 17-01-2022

28

La prima volta che ho visto le stelle

La prima volta che ho visto le stelle

  • Autore: Gianfranco Mattera
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: San Paolo
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La prima volta che ho visto le stelle (San Paolo, 2021) di Gianfranco Mattera, educatore e assistente sociale da più di venti anni, narra l’esperienza di due genitori, Milena e Carlo, con la figlia Alice, nata con la sindrome di Down.

Milena

“Si è presentata in punta di piedi Alice. In silenzio. Per paura di disturbare. Non ha urlato o pianto, come usano i bambini appena nati. L’hanno portata via dal mio petto quasi subito. L’ostetrica, l’infermiera, il pediatra”.

La neo mamma aveva avuto giusto il tempo d’incrociare gli occhietti neri, le manine affusolate, le guancette rosa.

“Era carina Alice. Un batuffolo. Uno scricciolo”.

Il pediatra con il suo camice bianco, il pizzetto grigio, i pugni stretti dietro la schiena qualche minuto dopo era ritornato da solo e, con voce roca ma ferma, aveva comunicato la verità nuda e cruda.

“Labbro leporino, peso inferiore alla norma, ipotonia. Sospetta sindrome di Down”.

La mano del marito Carlo aveva abbandonato la sua e Milena si era sentita sola e colpevole. Secondo la sua opinione era lei la disabile, non Alice.

Carlo

“Ditemi se sareste felici, se vostra figlia non fosse capace di riempirsi il bicchiere, d’inzuppare i biscotti nel latte, d’impugnare il cucchiaio come si dovrebbe”.

Carlo non riusciva ad accettare il fatto di avere una figlia diversa dagli altri. Al neo papà Alice appariva una bambina normale solo quando era addormentata, “perché i bambini si somigliano tutti solo quando dormono”. Inoltre i coniugi dovevano sempre essere pronti a dare le solite risposte agli amici, conoscenti, vicini e ai parenti alle solite stupide domande di circostanza, quando è opinione comune che nelle cose ci si deve passare per poter esprimere un giudizio assennato. Nel frattempo Alice cresceva e Carlo non tollerava quando Milena gratificava Alice per ogni minimo progresso.

“Lo so bene quanto sforzo costi ad Alice sillabare le lettere, scribacchiare una frase di senso compiuto” pensava il papà, ma “recupererà. Ne sono certo. Con il nostro aiuto. Sicuro. Ce la farà". Però anche per la mamma non erano tutte rose e fiori.

“E vorresti poter tornare indietro. Fare quell’esame. Scoprire quel male oscuro, quell’errore, quel difetto, l’orrore: quel maledetto cromosoma ventuno”.

Un libro emozionante, che colpisce al cuore, scritto in prima persona da Milena e Carlo che, con una grande lucidità mentale, compiono un viaggio nella loro anima per arrivare al sincero e amorevole convincimento che Alice è un dono prezioso e anche una nascita non perfetta può dar luce a una stella luminosa.

“Ho alzato gli occhi per seguire il suo sguardo e il suo dito puntati verso il cielo. È stata la prima volta, la prima volta che ho visto le stelle”.

La prima volta che ho visto le stelle. La meraviglia negli occhi di Alice

Amazon.it: 11,88 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La prima volta che ho visto le stelle

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Fiesta
La fuga di Anna
Peste e Lanzi a Mantova (1629-1630). Documenti
Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002