SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La pelle di Curzio Malaparte

L’autore narra la sua esperienza come ufficiale di collegamento tra l’esercito italiano e l’esercito alleato che è venuto a liberare l’Italia dal nazifascismo. Ma i fatti biografici si mescolano con episodi surreali...

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 15-07-2013

3

La pelle

La pelle

  • Autore: Curzio Malaparte
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Adelphi

Cos’è l’arte? Viene da chiederselo leggendo questo romanzo autobiografico di Curzio Malaparte (e vi avviso che la stessa domanda sorge per "Kaputt"). L’arte è un resoconto di avvenimenti così come sono avvenuti? O piuttosto non è uno scavare al di sotto delle banalità del reale?

L’autore narra la sua esperienza come ufficiale di collegamento tra l’esercito italiano e l’esercito alleato che è venuto a liberare l’Italia dal nazifascismo. Ma i fatti biografici si mescolano con episodi surreali, come:

  • una bambina sirena su un piatto da portata alla cena di un generale americano;
  • degli uomini crocifissi che si mettono a discutere se sia il caso di essere aiutati o meno da Malaparte;
  • un’orgia omosessuale dove si inscena un parto.

Non mancano gli episodi truculenti, come la mano di un uomo saltato su una mina che viene mangiata per buona educazione o lo schiacciamento di un altro ad opera di un carro armato e l’utilizzo di quel che ne resta a mo’ di bandiera.
No, tutto ciò non è descrizione. Il barocco serve a Malaparte per passarci dei messaggi. I temi vertono, ad esempio, sull’esser cristiani, etichetta che l’autore vuole onnicomprensiva di tutti coloro che soffrono, che si fanno Cristi:

Non è necessario essere il figlio di Dio, resuscitare da morte il terzo giorno e sedere alla destra del padre per essere Cristo.

Molte riflessioni vertono sul ruolo dei vinti e dei vincitori:

Sono sempre i vinti che portano la civiltà nei paesi dei vincitori.
Ma il tema principale è il popolo italiano, a volte bistrattato e insultato, non solo dagli alleati, ma dallo stesso Malaparte, inclemente in certe descrizioni, eppure compassionevole fin quasi alla vergogna.
L’ironia che imbeve alcune vicende è amara, come quella che descrive in che modo sono stati cucinati alcuni pesci rari dell’acquario di Napoli quando la pesca in mare è diventata impossibile a causa della guerra.
No, questo libro non è da leggere chiedendosi cosa sia vero e cosa no:

La questione da porsi è un’altra: se quel ch’egli fa è arte, o no.

La pelle

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La pelle

  • Altri libri di Curzio Malaparte
  • News su Curzio Malaparte
Coppi e Bartali
Battibecchi
Maledetti toscani
“La pelle” di Curzio Malaparte e gli dèi degli sconfitti

“La pelle” di Curzio Malaparte e gli dèi degli sconfitti

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Cosa vedere a Firenze: gli itinerari dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002