SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La parte dell’altro di Eric-Emmanuel Schmitt

Adolf Hitler, un nome, una storia tragica per l’umanità. Aspirante pittore, l’8 ottobre 1918 non venne ammesso all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Che cosa sarebbe accaduto invece se egli vi fosse stato ammesso? Sarebbero esistiti ugualmente il Terzo Reich ed il Nazismo? Ci sarebbe stata la Seconda guerra mondiale?

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 28-04-2011

10

La parte dell'altro

La parte dell’altro

  • Autore: Eric-Emmanuel Schmitt
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2005

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Adolf Hitler, un nome, una storia tragica per l’umanità. Aspirante pittore, l’8 ottobre 1918 non venne ammesso all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Una commissione di pittori, disegnatori, architetti bocciò senza appello la prova del giovane. Hitler visse con profonda delusione questo suo fallimento. Che cosa sarebbe accaduto invece se egli vi fosse stato ammesso? La sua vita sarebbe stata diversa? E, soprattutto, differente sarebbe stato il corso della storia del XX secolo? Sarebbero esistiti ugualmente il Terzo Reich ed il Nazismo? Ci sarebbe stata la Seconda guerra mondiale? Con un Hitler pittore, sarebbero stati risparmiati cinquanta milioni di morti, più sei milioni di ebrei vittime della shoah? A queste domande tenta di rispondere Eric-Emanuel Schmitt con un romanzo originale, tra il fantastico ed il reale. Il racconto in paralello di due vite, due Adolf Hitler. Quella storica, del Cancelliere dittatore, con le sue frustrazioni, una sessualità repressa ed inesistente, le manie ed il rancore di un uomo complessato, l’odio viscerale verso gli ebrei, la ferrea volontà delirante di dominare l’intero pianeta. L’altra, quella dell’Hitler artista, frequentatore del circolo dei pittori dell’avanguardia di Montparnasse a Parigi, e con una vita normale fatta di amici, di un matrimonio con un’ebrea americana e di figli.
Un avvenimento di per sé stesso banale e comune, quale una bocciatura ad un corso di studi, può diventare il discrimine tra una vita artistica ed un’altra dedita a seminare morte e distruzione. Il confine tra la normalità e la lucida follia dispensatrice di dolore e sangue per l’umanità.

Nessuno faceva attenzione a lui. Era in corso una tragedia immane e nessuno se n’era accorto, nessuno aveva fatto caso alla catastrofe che aveva appena sfondato l’androne dell’Accademia di Belle Arti, all’annuncio esplosivo che aveva squarciato l’universo: Adolf Hitler respinto. (pag.9)

Il messaggio è quello di renderci consapevoli che nel nostro io più profondo, può sempre dormire una natura malefica, pronta a ridestarsi dal suo inquietante letargo. Nessuno pertanto deve sentirsi immune, perché il mostruoso è insito nella natura umana e qualsiasi accadimento vissuto in modo traumatico, può far emergere il male in tutta la sua nefasta potenzialità.

In appendice viene riportata un’interessante scheda del libro, una sorta di diario sulla gestazione e sulla pubblicazione vissute inizialmente da Schmitt con grandi dubbi e travaglio, per il timore di prestarsi a fraintendimenti da parte della critica e del pubblico, considerando la scabrosità dell’argomento trattato. Schmitt, infatti, non intende certo indulgere ad alcuna comprensione nei confronti di uno dei più sanguinari tiranni della storia, bensì soltanto accendere una luce su quei buchi neri di cui è costituito l’animo umano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La parte dell’altro

  • Altri libri di Eric-Emmanuel Schmitt
  • News su Eric-Emmanuel Schmitt
Madame Pylinska e il segreto di Chopin
Odette Toulemonde
Il bambino di Noè
Ulisse da Baghdad
Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
I bambini di Parigi
E in mezzo: io
Io sono l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002