SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto di Eric-Emmanuel Schmitt

E/O, 2012 - Titolo lungo per un romanzo breve e leggero. Come fa la modesta signora Ming, addetta alle pulizie della toilette per gli uomini del Grand Hotel di Yunhai, ad avere dieci figli nella Cina contemporanea?

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 03-10-2012

4

I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto

I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto

  • Autore: Eric-Emmanuel Schmitt
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2012

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Che tratto leggero, che sensibilità squisita, che lingua lieve ha Eric-Emmanuel Schmitt, lo scrittore già notissimo in Italia per i suoi precedenti romanzi (penso al bellissimo “La donna allo specchio”, il più recente).
Pubblicato da E/O a settembre 2012, I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto è un racconto breve, denso, profondo, pieno di spunti su cui riflettere.

Siamo nella Cina profonda di oggi, in una sperduta provincia divenuta la capitale delle fabbriche di giocattoli creati per l’esportazione. Il narratore anonimo è un francese poliglotta che traffica a nome della sua ditta prodotti Made in China e si ferma per le sue trattative al Grand Hotel di Yunhai. Nelle toilette del grande albergo sembra regnare una donna esile, la signora Ming, con la quale, nelle pause delle defatiganti trattative d’affari, l’imprenditore si intrattiene. La donna racconta di sé, circondata da una pulizia maniacale che rende gradevole la sosta nei bagni, e svela di aver avuto dieci figli, ormai tutti adulti, dei quali racconta i nomi, l’infanzia, gli studi, i pregi, i difetti, l’attuale collocazione lavorativa, in genere molto brillante. Il narratore sa per certo che a nessuna donna in Cina è consentito di avere più di un figlio, quindi è convinto che la signora Ming menta. Lui d’altra parte ha mentito a sua volta, spacciando per figli suoi i due nipoti, di cui ha mostrato una foto. Il rapporto con la donna si fa conflittuale: nessuno crede più all’altro, ma ormai il rapporto si è consolidato e ad ogni viaggio l’uomo torna a visitare e a interrogare la signora Ming, dopo aver accertato che lei ha lavorato per anni nella fabbrica di bambolotti ed è stata licenziata proprio perché era invidiata dalle altre operaie a cui raccontava dei suoi dieci figli…

Il finale imprevedibile della storia vede la presenza di Ting Ting, la primogenita (forse l’unica vera figlia? Gli altri nove sono solo il frutto della fantasia della presunta madre?) e il ritorno felice del narratore a Parigi. Un lieto fine inatteso per un romanzo dallo stile impeccabile, con personaggi, soprattutto la signora Ming, dai tratti inconfondibili: è una saggia confuciana, è un’operaia infaticabile, ha una dignità professionale straordinaria, una fantasia senza confini, un amore per la vita e per la fertilità contagiose. A metà tra il moderno racconto e una raccolta di massime confuciane, il libro vola via e lascia nel lettore un senso di pienezza.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I dieci figli che la signora Ming non ha mai avuto

  • Altri libri di Eric-Emmanuel Schmitt
  • News su Eric-Emmanuel Schmitt
Odette Toulemonde
Madame Pylinska e il segreto di Chopin
Il bambino di Noè
Veleno d'amore
Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Jane Eyre
Luce della notte
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002