SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La nostra guerra di Enrico Brizzi

Con "La nostra guerra" (Baldini Castoldi Dalai, 2009), Enrico Brizzi ha risposto a quanti negli anni si sono chiesti "e se Mussolini non si fosse alleato con Hitler?"

Matteo Sabato Pubblicato il 17-01-2011

7

La nostra guerra

La nostra guerra

  • Autore: Enrico Brizzi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2009

Enrico Brizzi ha fatto quello che tutti noi, soprattutto gli appassionati di storia, hanno fatto almeno una volta nella vita: ha immaginato che la storia avesse preso una piega diversa! Lui lo ha fatto con la storia più vicina, quella su cui tutti almeno una volta si sono soffermati: l’Italia Fascista e il secondo conflitto mondiale.
Con "La nostra guerra" (Baldini Castoldi Dalai, 2009) ha risposto a quanti negli anni si sono chiesti "e se Mussolini non si fosse alleato con Hitler?" costruendo su questo interrogativo un lungo romanzone alla maniera dei colossali racconti ottocenteschi.
Con le sue oltre 600 pagine di racconto ci ha portato a spasso nell’Italia degli anni ’40 tra dinamiche familiari, sociali e politico-economiche; uno spaccato di storia sociale che non cambia molto da quella che è la realtà se non per il riposizionamento di due o tre pedine nello scacchiere degli equilibri nazionali/internazionali e per un divertito capovolgimento delle date ufficiali che la storia ci ha consegnato.

All’inizio, lo confesso, mi ha lasciato un po’ basito. Mi sono chiesto che senso avesse fantasticare su una storia che purtroppo, o per fortuna, era ormai andata diversamente...un puro esercizio di retorica e stile, mi ero detto! Poi la vicenda di Lorenzo Pellegrini e della sua famiglia mi ha appassionato; questo romanzo di formazione in cui il preadolescente e figlio di un’atipica quanto mai normale stirpe della Bologna borghese percorre il suo cammino nelle strutture di educazione fasciste ma soprattutto il cammino della vita, ha fatto breccia nel mio cuore di lettore! E’ nell’interessante restituire ogni cosa al suo posto che Enrico Brizzi ha fatto la differenza: gli eventi cambiano ma gli uomini sono stati gli stessi, gli usi sono stati gli stessi, i pensieri anche, ovvero certe cose non cambiano mai! Ed è con questa certezza che si possono gustare quelle pagine da diario di guerra in cui la narratio del conflitto si tinge di toni lirici e suadenti e le vicende familiari si colorano di un non so che di tragicomico.
Un plauso a Brizzi per questo sforzo, ma alla fine me lo chiedo ancora: ma chi gliel’ha fatto fare?

La nostra guerra

Amazon.it: 10,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La nostra guerra

  • Altri libri di Enrico Brizzi
  • News su Enrico Brizzi
Il diavolo in Terrasanta
Gli psicoatleti
Bastogne
La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio
“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

I migliori romanzi di formazione italiani: consigli di lettura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002