SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La musica segreta di John Banville

Guanda, 2016 - Una scrittura superba per narrare, esplorare ed evocare la vita di uno dei più grandi scienziati della storia. Un personaggio difficile, fin da ragazzo riservato, chiuso nel suo brillante isolamento intellettuale: un gran sognatore.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 25-03-2019

8

La musica segreta

La musica segreta

  • Autore: John Banville
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Senza aggiungere nulla di più a ciò che scrivo da anni su John Banville, “La musica segreta” è un libro incredibilmente alchemico e strabiliante. Lo scrittore irlandese, come in “La notte di Keplero”, riesce ad elaborare con raffinatezza e ricercatezza un romanzo storico sulla vita di Niccolò Copernico.
Una scrittura superba per narrare, esplorare ed evocare la vita di uno dei più grandi scienziati della storia. Un personaggio difficile, fin da ragazzo riservato, chiuso nel suo brillante isolamento intellettuale: un gran sognatore. Un uomo di scienza che con la sua caparbietà e contro ogni potere, politico e cattolico, riuscì a scardinare le visioni medioevali formulando una nuova teoria cosmologica, quella del sistema solare che conosciamo oggi.

Alla morte dei genitori, Nicolas e i suoi fratelli vennero portati via dalla loro casa dallo zio Lucas, il principe cattolico-vescovo di Warmia nella Prussia polacca, che deciderà il loro destino. Nicolas e Andreas, il fratello maggiore al quale era legato da lacci di odio e spaventoso amore e che lo ostacolerà di continuo nella sua vita, avrebbero continuato gli studi all’università di Cracovia. Le loro personalità erano agli opposti e Nicolas subirà le beffe, ogni specie di angheria e disprezzo dal fratello in silenzio, con l’unica consolazione di rivolgere i suoi studi e i suoi occhi al cielo. Per il giovane Copernico sarà una grande opportunità apprendere la matematica e l’astronomia, perdendosi trasognato tra i labirinti e i corridoi della grande scuola:

sbirciando uomini grigi e polverosi chini con i loro calamai su libri mastri enormi.

L’introverso ragazzo disciplinato al rigore della scuola, è desideroso di conoscenza e apprende con facilità anche gli studi della grammatica e la retorica latina. Con l’insegnante di astronomia amava passeggiare lungo il fiume per sentire declinare la storia della cosmologia: dall’universo concepito dagli egizi alla musica delle sfere dei greci, Pitagora ed Eraclide, dai padri della Chiesa alle teorie di Tolomeo. La sua mente era già su sentieri pericolosi e inesplorati tra gli scritti dell’antichità greca, l’antichità romana e il mondo fisico in espansione. L’incontro con il professore Adalbert Brudzewiski e i suoi scritti critici sulla teoria tolemaica lo renderanno un prescelto all’arte delle scienze.
Il giovane Copernico curvo alla scrivania con la luce fioca delle candele aveva notato anomalie nella teoria di Tolomeo. Di fatto, nei suoi pensieri rivolti all’universo e ai pianeti danzanti, la Terra si muoveva.

Per tutto quel tempo aveva affrontato il problema nel verso sbagliato... aveva pensato di creare una teoria originale per mezzo di calcoli convenzionali. Perché non ci aveva pensato prima?

Nel mentre il potere dei Borgia si rafforzava e la situazione militare e di guerra nei territori del Baltico diveniva drammatica, Copernico viaggerà per studio a Bologna, a Roma e a Padova. Durante i suoi soggiorni incontrerà persone interessate all’astronomia e alle scienze, converserà di filosofia, consoliderà le sue convinzioni, degli errori di Tolomeo e le sue tesi sull’eliocentrismo, dando inizio alla sua ossessione che perdurerà tutta la vita. Rientrato in Polonia sarà lungamente contrastato, discusso e accusato di eresia fino all’ultimo dei suoi giorni, nel quale poté vedere sul letto di morte la stampa del suo libro più desiderato e voluto, De revolutionibus orbium coelestium.

Come descrivere le mie emozioni, lo strano guazzabuglio di sentimenti che avevo dentro mentre posavo gli occhi sul mito vivente che avevo tra le mani. Quel libro per anni aveva riempito i miei sogni e ossessionato le mie ore di veglia.

Una lettura sorprendente è “La musica segreta”, di un grande intellettuale e scienziato entusiasta delle sue scoperte che avrebbero contribuito ad un nuovo umanesimo. Un uomo mai piegato al volere dei grandi, le cui riflessioni furono per lo più sofferte per i limiti dello studio dell’astronomia in un secolo mancante di strumenti per poter vedere pianeti e stelle. Si dovrà attendere poco più di cento anni ancora perché Galileo mettesse a fuoco le lenti del suo rudimentale cannocchiale e osservando le lune di Giove darà prova delle verità di Copernico.

La musica segreta

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La musica segreta

  • Altri libri di John Banville
La chitarra blu
Il buon informatore
Un favore personale
Il cerchio si chiude

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002