SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La moglie del mercante di stoffe di Lisa Rochon

Newton Compton, 2021 - Strano e munifico il destino di una giovinetta alla ricerca ansiosa della madre scomparsa, che ritroverà Michelangelo mentre sta realizzando una scultura magnifica, il celebre “David”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-11-2021
La moglie del mercante di stoffe

La moglie del mercante di stoffe

  • Autore: Lisa Rochon
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

La moglie del mercante di stoffe (Newton Compton 2021, titolo originale Tuscan Daughter, traduzione di Martina Rinaldi) è il nuovo romanzo di Lisa Rochon. Esperta di architettura, Lisa Rochon ha studiato a Toronto e a Parigi ed è autrice di numerosi articoli e saggi, per i quali ha vinto vari premi; si è recata a Firenze molte volte per ripercorrere le orme di Michelangelo, Leonardo e Lisa Gherardini (Monna Lisa).

Inverno 1500, dintorni di Firenze. Beatrice da tre mesi viaggiava per vendere le ultime scorte di olio di oliva. Era diventato più difficile ottenere l’autorizzazione ad attraversare i pedaggi, ma questo era il male minore considerato che sua madre era scomparsa, perché traumatizzata dall’uccisione del marito avvenuta qualche tempo prima. Prima di questo tragico evento, la ragazza era adorata e viziata dai suoi genitori, che la portavano in giro come un gioiello per le strade del villaggio. Ora non più. La giovane era rimasta sola, con un coltello in tasca e gli occhi bassi a terra. Ecco perché Beatrice si era coperta il cappuccio sopra la testa e il mantello sul corpo, per camuffare il seno, per sembrare un ragazzo. Fuori dalla mura di Firenze era il caos, la ragazza aveva ripensato al consiglio paterno:

“Non esitare. Sii una guerriera romana. La dea Diana. Attraversa ogni giorno senza paura. A testa alta, dritta come un cipresso”.

Poco più di un’adolescente, afferrando le maniglie del carretto, era ritornata con il pensiero a un anno prima, al giorno della morte del padre, portatole via in un momento della vita in cui sembrava andare tutto bene. La guerra tra Pisa e Firenze serpeggiava, era una faida in cui gli uomini si combattevano tra i cipressi e lungo le sponde dei fiumi. Le bande dei pisani sapevano di doversi tenere lontani dai battaglioni di Firenze, prendendosi la loro rivincita nei villaggi vulnerabili poco fuori dalle mura. Così era stato ucciso suo padre, nel terreno dorato e fertile attorno alla loro casa di pietra. Beatrice aveva spostato il cadavere del padre all’ombra di un frondoso ulivo, una figura di uomo si era avvicinata, la cui famiglia possedeva una fattoria dall’altra parte del boschetto. La sua professione era quella di scultore:

“Mi chiamo Michelangelo, Michelangelo Buonarroti. Vieni a trovarmi nel mio studio a Firenze. Di qualsiasi cosa tu abbia bisogno”.

Strano e munifico il destino di una giovinetta alla ricerca ansiosa della madre scomparsa, che ritroverà Michelangelo mentre sta realizzando una scultura magnifica, il celebre “David”. Non solo, avrà modo anche di conoscere Leonardo da Vinci, impegnato nella stesura di un ritratto della moglie di un facoltoso mercante di stoffe fiorentino, Francesco del Giocondo, sposato con Lisa Gherardini, passata alla Storia come “Monna Lisa”.

Firenze: meravigliosa città rinascimentale, con le sue luci e le sue ombre, piena di artisti famosi e meno noti, che fanno a gara tra loro per avere commissioni e favori dai potenti e dai ricchi signori dell’epoca. È questa la “città dorata” tratteggiata con perizia e bravura dall’autrice, da sempre appassionata d’arte, che, mentre faceva ricerche per questo romanzo, ha avuto il privilegio di avere l’accesso ai disegni originali di Leonardo al Castello di Windsor.

“Oltrepassati gli ingressi, Firenze si dispiegava come una vela, e Leonardo ne respirò la magnificenza architettonica sotto il limpido cielo toscano”.

La moglie del mercante di stoffe

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La moglie del mercante di stoffe

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Per Olivia
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002