SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La moglie del colonnello di Rosa Liksom

Iperborea, 2020 - Più che un diario di formazione, “La moglie del colonnello” è un diario di perdizione e di emancipazione giocato sul ciglio dell’abisso, coraggioso nel disvelare le perversioni pubbliche e private del potere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 05-07-2020

86

La moglie del colonnello

La moglie del colonnello

  • Autore: Rosa Liskom
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il romanzo di una vita e quello di una nazione. Di sfondo il primo Novecento finlandese. La moglie del colonnello (Iperborea, 2020, trad. Delfina Sessa) della superlativa Rosa Liksom (suo, in italiano, anche Scompartimento n. 6) rifulge di stratificazioni biunivoche: c’è la storia di una donna intersecata a quella della Storia.

C’è una passione erotica prossima alla sopraffazione. C’è l’abbacinìo di una natura quasi primigenia che sconfina nel senso di morte, come l’estremismo politico nel delirio di onnipotenza. Più ancora nello specifico: da un una parte l’io-narrante – la sposa-ragazzina del Colonnello (un’identità quasi sovrapposta al ruolo) –, dall’altro la Finlandia ideologicamente scissa tra Russia e Germania. Come dire il degenerare del rapporto fra la donna e il vecchio militare, in parallelo al degenerare della nazione tra orrore e contraddizioni delle guerre.
Una deriva annunciata ab origine: malgrado l’appetito erotico del Colonnello sia di sottesa caratura tanatologica – guerrafondaio, ventotto anni più vecchio della protagonista del romanzo –, e le voci di efferatezze che ne accompagnano la fama siano tutt’altro che infondate – la moglie accetta infatti di reificarsi per lui in materia doppiamente plasmabile (fisicamente quanto mentalmente); in una progressiva parabola di degradazione, metafora della degradazione del rapporto instauratosi tra Finlandia e Germania nazista.

Più che un diario di formazione, La moglie del colonnello è dunque un diario di perdizione e di emancipazione giocato sul ciglio dell’abisso: da bambina degli anni Dieci introdotta dal padre al nazionalismo anticomunista, all’esaltazione per il nazismo emblematizzato dal potente militare, il salto è breve. Ben più difficoltoso si rivelerà, per la moglie del Colonnello, il percorso di affrancamento passante per le stazioni esistenziali della deriva, del dolore, della disillusione, e solo infine della piena riappropriazione di sé.

“La moglie del Colonnello, davanti alla stufa, sente nelle narici l’odore dei ceppi che si sono consumati durante la notte […]. Questa è la sua quarta vita. prima c’è stata la vita nella casa d’infanzia in una città nordica, poi gli anni sotto il dominio del vecchio Colonnello e poi, da vecchia moglie del Colonnello, la convivenza con il giovane Tuomas in questa casa. Ora è alla fine del suo cammino”. (pagg. 212-213)

L’incipit e l’epilogo si presentano come le sole parti del romanzo riferite in terza persona. Il resto segue, invece, la narrazione “in soggettiva” della protagonista. Una narrazione schietta, chirurgica, nel bene e nel male. Per il nitore della prosa e le stratificazioni introdotte, La moglie del colonnello è un romanzo che non si dimentica: coraggioso nel disvelare le perversioni pubbliche e private del potere, e parimenti dotato di poeticità tutta sua. Puntualissima la traduzione di Delfina Sessa, e utile anche, in appendice al libro, la “Nota storica” firmata da Ingrid Basso.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La moglie del colonnello

  • Altri libri di Rosa Liskom
Scompartimento N. 6

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
La casa della gioia
Il talento di essere nessuno
La disciplina di Penelope
Le rane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002