SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mia dislessia di Philip Schultz

Donzelli, 2015 - Philip Schultz, classe 1945, famoso poeta americano conosciuto ovunque, in questo libro racconta la sua esperienza con la dislessia scoperta solo in età adulta.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 21-05-2015

72

La mia dislessia

La mia dislessia

  • Autore: Philip Schultz
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Donzelli
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

A Rochester, un quartiere povero di New York, si svolge la difficile infanzia del piccolo Philip, figlio di ebrei fuggiti dalla Russia. Il ragazzino a scuola è un disastro, non impara a leggere, è oggetto di feroce bullismo da parte dei compagni, vive una condizione di emarginazione che lo rende violento. Le sue reazioni nei confronti dei compagni che lo dileggiano sono tali da farlo espellere dalla scuola, costringendo la madre ad iscriverlo alla scuola dei disadattati, nella “classe dei cretini”. Nessuno si cura delle sue difficoltà finché all’età di undici anni un suo grasso insegnante gli pone la fatidica domanda: “cosa farai da grande?” e all’allibito Mr.Joyce, nome che resterà nella memoria del ragazzino, risponde: “voglio fare lo scrittore”. In realtà pur se con molte difficoltà Philip ha imparato a leggere.

Ora Philip Schultz, classe 1945, è un famoso poeta americano conosciuto ovunque: con la sua raccolta “Failure” ha ottenuto nel 2008 il prestigioso premio Pulitzer. In realtà lo scrittore è riuscito a capire di essere malato di dislessia solo dopo che la diagnosi è stata fatta in età precoce a suo figlio Eli: solo allora, riandando indietro nel tempo, Schultz ha capito quanta sofferenza, quante umiliazioni, quante ingiustizie ha subito durante il suo percorso scolastico per aver avuto enormi difficoltà nell’atto della lettura.

Neuroscienziati e psichiatri oggi sono in grado di affermare che “mentre tutti veniamo al mondo con la capacità di parlare, la lettura è un atto acquisito... E’ la naturalezza del parlare a rendere la lettura così difficile, perché chi legge deve convertire i caratteri di stampa su una pagina in un codice linguistico – il codice fonetico – e se non ci riesce, queste lettere restano una sbavatura priva di una forma e un senso riconoscibili.”

Dunque Schultz solo da adulto ha capito che la sua è una vera malattia e non è correlata ad un basso quoziente intellettivo, con la scarsa autostima che inevitabilmente ne è stata a lungo una conseguenza. I dislessici hanno grande difficoltà ad imparare le lingue straniere, ecco spiegata la sofferenza che il piccolo Philip viveva quando durante le cerimonie religiose gli veniva chiesto di leggere in ebraico i testi sacri, e lui non era in grado di capire o di leggere i caratteri della lingua originaria della sua comunità. uUna sera della sua infanzia, mentre con la famiglia celebrava lo Yom Kippur, “ho così disperatamente desiderato di essere in grado di leggere le preghiere che quasi riuscivo a sentire sulla lingua il sapore delle parole ebraiche”, ricorda Schultz, che alla fine di un’altra celebrazione aveva scritto una poesia che diverrà un inno per le comunità ebraiche in preghiera:

“Ti chiedono di restare in piedi e chinare il capo,
riflettere sul male che hai causato,
il rispetto che hai negato,
la rabbia inutile, la paura che hai diffuso,
l’impegno mostrato
al servizio del prestigio e della sensibilità…”

Oggi Philip Schultz insegna e dirige la scuola da lui fondata, la Writers Studio, ma l’esperienza più forte, quella che l’ha portato a raccontare ne La mia dislessia la sua storia più intima, è la cerimonia della consegna dei diplomi alla Churchill School di Manhattan, una scuola per ragazzi con difficoltà di apprendimento: dopo un breve intervento, i ragazzi che ricevevano il loro premio cominciarono a salire sul palco e a ringraziarlo, stringendogli la mano, abbracciandolo, sussurrandogli parole di condivisone e di apprezzamento. Ecco allora che il poeta può fare pace con se stesso e il suo senso di perenne inadeguatezza:

“Finalmente cominciavo a lottare contro le vecchie immagini di me stesso come una persona esclusa dalla schiera dei degni. Forse ero degno dell’ammirazione degli altri, forse ero qualcosa di più di un membro permanente della Classe dei Cretini”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mia dislessia

  • Altri libri di Philip Schultz
Erranti senza ali

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Sotto la pioggia
Febbre da fieno
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté
Insegna Creonte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002