SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani

Fazi, 2018 - Presto Leonardo e Martino, lasciata Milano, avrebbero imparato la regola numero uno per vivere in montagna: Imparare a fare senza, elogio della frugalità e dell’essenzialità.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-02-2018

7

La manutenzione dei sensi

La manutenzione dei sensi

  • Autore: Franco Faggiani
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nella collana Le strade Fazi edita “La manutenzione dei sensi” (2018) primo romanzo del giornalista Franco Faggiani, romano ma con radici a Milano, il quale ha lavorato come reporter nelle aree più calde del mondo, si è occupato di economia, ambiente, cronaca, sport e negli ultimi anni di enogastronomia, e ha già scritto manuali sportivi, guide, biografie, racconti, saggi e testi di libri fotografici.

“Nina era andata via, Martino era rimasto, anche se nella mia testa ogni tanto svolazzava ancora la legittima convinzione che le cose sarebbero potute andare al contrario”.

Leonardo Guerrieri, vedovo, aveva due figli, Nina, la maggiore, osteopata proiettata verso un lavoro a Boston negli Stati Uniti e Martino adolescente in affido temporaneo, al quale era stata diagnosticata la sindrome di Asperger. Non un’infermità, ma una condizione. Il giornalista/scrittore era in procinto di lasciare Milano,

“città, che tanto mi aveva dato, ma di più mi aveva tolto”.

L’appartamento venduto così come i quadri di valore che conteneva e gran parte dei mobili antichi, che negli anni erano stati scelti con scrupolo e passione, Leonardo e Martino si apprestavano a vivere una vita nuova in montagna anche per compiere non più salite verticali ma camminate orizzontali. Leonardo, introverso e misantropo come il suo ragazzino speciale, geniale e sensibile, aveva deciso di acquistare quel che restava di una vecchia baita situata in un posto isolato nelle alte terre comunali di Cesana Torinese sospese tra le montagne piemontesi, che poco più a ovest scivolano verso la Francia.

“La mia vita stava andando alla deriva, ne ero consapevole, ma non trovavo, o non volevo trovare, un relitto a cui aggrapparmi in questo triste navigare”.

Leonardo aveva scoperto per la prima volta la baita con Chiara, impossibile dimenticare quel tramonto nitido, acceso come in un quadro fiammingo e ansioso di accogliere la prima neve dell’autunno. La costruzione col tetto di lamiera pendente da un lato, era già in sfacelo all’interno, ma aveva i muri perimetrali ancora solidi. La dimora fatiscente si affacciava isolata su un pascolo esposto a sud-ovest, con un bosco alle spalle e una gobba ondulata a fare da barriera alle correnti del Nord. Davanti, invece, una successione di prati digradanti, a tratti occupati da cespugli radenti di mirtilli e di ginepro. Una posizione perfetta, privilegiata, in un posto soleggiato e riparato a quasi duemila metri d’altezza. Efficace intraprendere un nuovo percorso qui, nella baita ristrutturata con perizia e passione da un giovane architetto torinese su un progetto della defunta moglie di Leonardo. Presto Leonardo e Martino avrebbero imparato la regola numero uno per vivere in montagna: “Imparare a fare senza”, elogio della frugalità e dell’essenzialità.

“La felicità poteva essere semplicemente una salita ripida e un panorama nuovo”.

Franco Faggiani, il quale da sempre alterna alla scrittura, lunghe e solitarie esplorazioni in montagna, in questo intenso romanzo introspettivo e delicato, celebra il potere salvifico della montagna che con il suo nobile profilo sembra abbracciare chi inconsapevolmente ha bisogno di protezione e sostegno.

“La solitudine è indipendenza, fredda e silenziosa”

scriveva Hermann Hesse, la solitudine e l’isolamento portano giovamento all’animo ferito di Leonardo, conquistato dalla natura circostante. Se è vero che la memoria è quella macchina del tempo che viaggia solo a ritroso, il dolore per la scomparsa di Chiara si tramuta dapprima in rimpianto e poi in nostalgia. Il giovane Martino a contatto con le cose più semplici e una persona genuina come Augusto che diventa uomo trovando se stesso. Una nuova serenità per padre e figlio esaltata durante passeggiate notturne in qualsiasi stagione, calpestando le foglie secche o la neve, denominata da Martino “la manutenzione dei sensi”.

La manutenzione dei sensi

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La manutenzione dei sensi

  • Altri libri di Franco Faggiani
  • News su Franco Faggiani
Tutto il cielo che serve
L'inventario delle nuvole
Non esistono posti lontani
Il guardiano della collina dei ciliegi
Intervista a Franco Faggiani: quando la Natura diventa una chiave per conoscere la realtà

Intervista a Franco Faggiani: quando la Natura diventa una chiave per conoscere la realtà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002