SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La legge e la signora di Wilkie Collins

Fazi, 2016 - La storia di una giovane donna che difende strenuamente suo marito da accuse infamanti e riunisce al suo interno problematiche sociali e femminili ottocentesche relative al significato del matrimonio per l’identità della donna.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 06-10-2016

8

La legge e la signora

La legge e la signora

  • Autore: Wilkie Collins
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2016

Fazi pubblica “La legge e la signora” in una nuova edizione, con la traduzione di Luca Scarlini, (titolo originale The Law e The Lady, postfazione di Alessandra Calanchi) di Wilkie Collins (Marylebone, 8 gennaio 1824 - Londra, 23 settembre 1889), figlio del pittore di paesaggi William. È il primo romanzo poliziesco, pubblicato a puntate su Graphic dal 26 settembre 1874 al 13 marzo 1875 e in seguito edito da Chatto & Windus in tre volumi e, poi, in uno singolo sempre nel 1875, che ha per protagonista una donna.

Il padre riconosciuto del genere poliziesco, amico e collaboratore di Charles Dickens, in questa “detective story” scrive un altro capolavoro che unisce la suspense di “La donna in bianco”, l’approfondimento psicologico di “Senza nome” e l’innovazione di “Armadale”. Valeria Brinton, l’io narrante del testo, è una giovane donna alta e sottile di ventitré anni, dal carattere forte e deciso, fuori dagli schemi, che lotta contro di tutti e tutto per scagionare suo marito Eustace Woodville alias Eustace MacAllan dall’accusa di aver avvelenato la prima moglie reclamando per sé il diritto di guardare il mondo a testa alta, con sguardo fiero.
Nella Postfazione del volume Alessandra Caranchi scrive che Valeria dotata di una personalità mascolina per i canoni del tempo e contemporaneamente compagna amorevole e devota,

“riunisce in sé una serie di problematiche sociali e femminili del suo tempo che possono essere riassunte nel significato del matrimonio come legittimazione (vera e presunta) dell’identità della donna”.

“«Valeria, sei moglie», era stata questa la frase di mia zia, Mrs Starkweather, che si trovava accanto a me, appena conclusasi la celebrazione del matrimonio secondo il rito della Chiesa d’Inghilterra, tamburellandomi allegramente sulla spalla. Sobbalzai e guardai il mio nuovo marito. Sembrava attonito quasi quanto me. Credo che lo stesso pensiero si fosse presentato alla mente di entrambi nello stesso momento. Era davvero possibile, nonostante l’opposizione di sua madre al nostro matrimonio, che fossimo marito e moglie?”

La chiesa era in uno dei quartieri squallidi di Londra, tra il West End e la City, il giorno era triste, l’aria pesante e umida. Era proprio un matrimonio malinconico, degno dell’ambiente e del giorno triste. Non era presente nessun parente o amico dello sposo, giacché la sua famiglia disapprovava la loro unione. Non c’erano altri parenti da parte di Valeria. Infatti, aveva perso entrambi i genitori e aveva solo pochi amici. Al termine della cerimonia lo zio le aveva augurato una vita felice.

“Ti auguro salute e felicità, tesoro, con tutto il cuore”.

Arrivati alla stazione, dopo quello che sembrò un ritardo interminabile, il treno partì.

“Mio marito mi cinse con le braccia. «Finalmente», sussurrò con un amore nei suoi occhi che nessuna parola può esprimere stringendomi a sé. Il mio braccio si mise intorno al suo collo; i miei occhi risposero ai suoi. Le nostre labbra s’incontrarono nel primo lungo bacio della nostra vita matrimoniale”.
“Oh, quanti ricordi quel viaggio risveglia in me mentre scrivo! Mi asciugo gli occhi e per oggi chiudo le mie carte”.

La Legge e la Signora

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La legge e la signora

  • Altri libri di Wilkie Collins
  • News su Wilkie Collins
L'albergo stregato
Uomo e donna
Il palazzo del mistero
Curiosità letterarie
Wilkie Collins e Charles Dickens: l'amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Wilkie Collins e Charles Dickens: l’amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Torna in libreria "Foglie cadute" di Wilkie Collins

Torna in libreria "Foglie cadute" di Wilkie Collins

Torna in libreria "La veste nera" di Wilkie Collins

Torna in libreria "La veste nera" di Wilkie Collins

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • chiara
    6 dicembre 2016, 17:48

    Se trattengo l’immaginazione, quando ho una di queste crisi, divento pazzo. Perdo coscienza per ore. Quando finisce, la mia energia è ai minimi termini e la mia sensibilità è spaventosamente acuta. Se si risvegliano in me delle associazioni di memoria malinconiche o terribili, in questi momenti, sono capace di crisi isteriche, di urlare"

    Collins, contemporaneo e collaboratore di Dickens, è riconosciuto come uno dei padri del genere poliziesco, quello tradizionale con detective, indizi, moventi, sospettati, innocenti e colpevoli.
    Valeria, la protagonista, sposa Eustace durante una cerimonia austera e silenziosa. Ma Eustace ha un segreto e la pretesa che tale rimanga. Un verdetto di non colpevolezza per insufficienza di prove per il misterioso crimine per il quale è stato indagato, a lui può bastare, basta che nessuno voglia aprire il suo pericoloso vaso di Pandora. Valeria è però una donna risoluta, moderna, testarda e salvare la reputazione del marito diventa la sua missione; procede con metodo e determinazione nell’ambito di una società vittoriana poco abituata al coraggio di una donna libera.
    Highlights sulla coppia Miserrimus Dexter, nobile deforme dalla vena folle e la sua monumentale, fedelissima schiava Ariel.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002