SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Senza nome di Wilkie Collins

Nuova edizione Fazi per Senza nome di Wilkie Collins, grande classico della letteratura inglese pubblicato per la prima volta a puntate nel 1862 sulla rivista fondata e diretta da Charles Dicken.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 08-07-2015

7

Senza nome

Senza nome

  • Autore: Wilkie Collins
  • Genere: Classici
  • Casa editrice: Fazi

Nuova edizione Fazi, con la traduzione di Luca Scarlini, per Senza nome (titolo originale: No name) di Wilkie Collins (Marylebone, 8 gennaio 1824 – Londra, 23 settembre 1889), grande classico della letteratura inglese pubblicato per la prima volta a puntate nel 1862 sulla rivista fondata e diretta da Charles Dickens, All the Year Round.

“Le lancette dell’orologio segnavano le sei e mezzo del mattino. La casa era una residenza di campagna nel Wesr Somersetshire, chiamata Combe-Raven. Il giorno era il 4 di marzo e l’anno il 1846”.

A quell’ora nessun rumore, se non il ticchettio dell’orologio e il pesante ronfare di un grosso cane steso su uno stuoino fuori dalla sala da pranzo, disturbava la quiete mattutina della dimora. Presto i singoli abitanti della casa avrebbero fatto la loro apparizione. A un quarto alle sette il cane si svegliò e con un lungo e malinconico ululato chiamò la famiglia addormentata. La prima delle domestiche fece la sua apparizione con uno sporco scialle di lana sulle spalle, perché quella mattina di marzo era fredda “e i reumatismi e la cuoca erano vecchie conoscenze”. Alle sette i segnali della vita domestica cominciarono a mostrarsi in più rapida sequenza: scese la cameriera, quella giovane della signora, poi la sguattera e per ultimo apparve il cameriere sbadigliando sconsolato. Alle otto e mezza ecco scendere le scale Mr Andrew Vanstone, il padrone di casa, alto, robusto, dritto, con occhi azzurri luminosi e un colorito che sprizzava salute. Un gentleman che aveva oltre cinquant’anni dalla personalità cordiale, sincera e attraente, di ottimo carattere. Quando le lancette avevano segnato dieci minuti alle nove era apparsa Miss Garth, la governante dai lineamenti marcati, dalla prontezza mascolina e ostinata schiettezza. Alle nove e venti apparvero due signore che scendevano insieme verso la sala da pranzo: Mrs Vanstone e la maggiore delle sue figlie, Norah, la prima “conservava le giuste proporzioni e la delicatezza della figura”, la seconda era lo specchio fedele di come era stata un tempo la madre. Cinque minuti dopo, una porta sbattè nella zona delle camere da letto e si sentì una voce cantare allegramente, passi rapidi e leggeri scendevano con un balzo al pianerottolo verso il piano inferiore. Un attimo dopo la più giovane delle due figlie di Mr Vanstone era in vista sulle vecchie e tristi scale di ferro e saltando gli ultimi tre scalini per la sala da pranzo si presentò senza fiato nella stanza a completare il circolo familiare. Magdalen non aveva nessuna somiglianza con i suoi genitori, capelli di color bruno chiaro, una massa morbida e piena, i suoi occhi di color blu-viola erano accompagnati a una carnagione chiara. “L’esuberante vitalità della ragazza era evidente in tutto il suo essere, dalla testa ai piedi”, inoltre Magdalen, che aveva ereditato il nome da una zia paterna morta giovanissima, possedeva un fascino talmente evidente da non passare inosservato. Era stata proprio Magdalen ad aprire il sacco della posta sulla credenza, tirare fuori le lettere per poi distribuirle ai genitori, alla sorella e a Miss Garth seduti al tavolo della colazione. Mr Vanstone era rimasto colpito dal timbro postale della quinta lettera a lui destinata, la missiva proveniva da oltre Oceano. “Una lettera americana, papà, chi conosci a New Orleans?”.

Due sorelle rimaste orfane, una contrastata eredità, la società vittoriana che osserva e giudica. Una storia drammatica, impreziosita dalla bella copertina raffigurante un particolare del dipinto A girl reading di Charles Edward Perugini, venata da sottile umorismo creata dalla mente talentuosa del prolifico autore considerato il padre del romanzo poliziesco. Wilkie Collins, figlio del pittore di paesaggi William, laureatosi in legge, non praticò mai la professione legale, ma seppe utilizzare la conoscenza della materia per i suoi scritti. Le intriganti vicende delle sorelle Vanstone, che si ritrovano all’improvviso senza nome, sono uno veritiero esempio di tutto ciò.

“Ormai la loro sorte dipende dalla giustizia e dalla pietà di un estraneo”.

Senza nome (Tascabili Vol. 132)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Senza nome

  • Altri libri di Wilkie Collins
  • News su Wilkie Collins
L'albergo stregato
Curiosità letterarie
Il fiume della colpa
La legge e la signora
Wilkie Collins e Charles Dickens: l'amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Wilkie Collins e Charles Dickens: l’amicizia tra due scrittori che diventa collaborazione letteraria

Torna in libreria "Foglie cadute" di Wilkie Collins

Torna in libreria "Foglie cadute" di Wilkie Collins

Torna in libreria "La veste nera" di Wilkie Collins

Torna in libreria "La veste nera" di Wilkie Collins

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
L'uomo che portava a spasso i libri
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Questo amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002