SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La foresta dei girasoli di Torey L. Hayden

Corbaccio, 2009 - Un romanzo impegnativo e forte, che mostra i problemi delle famiglie disfunzionali, quelle in cui l’amore malato fa più danni dell’indifferenza.

Claudia Graziani
Claudia Graziani Pubblicato il 09-08-2019

9

La foresta dei girasoli

La foresta dei girasoli

  • Autore: Torey L. Hayden
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Corbaccio
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Cosa nascondono le storie che una madre racconta?”. Questa è la domanda che si legge sulla copertina del romanzo “La foresta dei girasoli” di Torey Hayden (Corbaccio, 2009 traduzione di Lucia Corradini Caspani), una copertina in cui campeggia un’immagine molto tenera di una bambina con un libro e con un gatto. Ci si aspetta un’atmosfera familiare serena, in cui vengono raccontate storie capaci di far sognare. Questo però è solo quello che la famiglia di Lesley, la protagonista del romanzo, vorrebbe costruire, mentre invece tutto il resto rema contro. Lesley è infatti la primogenita di una famiglia nata da un grande amore, quello tra i suoi genitori, il cui progetto iniziale era proprio quello di costruire un nido caldo e sicuro al riparo da pericoli e sofferenza. Ma la realtà non è questa e il progetto è destinato a fallire, poiché i genitori della ragazza hanno tentato di sfuggire ad un passato che non può passare e che al contrario resta sempre presente e vivo nelle loro anime.

Lesley ha diciotto anni, ha una sorellina di nove e un padre amorevole che vive nel costante sforzo di proteggere Mara, quella strana madre che racconta storie, che si esibisce in stravaganze inspiegabili e che ogni tanto sembra perdersi in oscuri ricordi, dai quali tenta poi di fuggire trasferendosi di città in città. Mara è un personaggio singolare e affascinante, dotata com’è di fantasia, creatività, slanci di grande amore e di allegria, espressa alternando tre lingue diverse, l’inglese, il tedesco e l’ungherese. Il marito la ama perdutamente e incondizionatamente e tenta con ogni mezzo di insegnare alle figlie ad amarla con altrettanta totalità e assenza di giudizio. Ma le due figlie, che inizialmente credono che tutte le madri siano come la loro, presto iniziano a porsi delle domande e ad acquisire sempre maggiore consapevolezza di essere dentro un grave problema. Inizia dunque una dolorosa e combattuta ricerca di una verità che è stata celata e fuggita.
“La foresta dei girasoli” si rivela un romanzo impegnativo e forte, che mette il dito nella piaga delle famiglie disfunzionali, quelle in cui l’amore malato fa più danni dell’indifferenza. Il percorso che Lesley deve fare prima per focalizzare i problemi di sua madre, poi per liberarsi dal pesante fardello che essi le hanno caricato sulle spalle, si concretizza nella rinuncia al sogno, alle illusioni, alla possibilità di trovare quella foresta di girasoli in cui la madre è stata felice e che la riporterà a stare bene.

Lesley scoprirà delle verità dolorose, alcune delle quali sono atroci e dovrà ammettere, per prendere finalmente in mano la sua vita, che la madre che ama è un personaggio che non esiste e che quel padre tanto affettuoso e protettivo, è solo un fragile uomo egoista che le ha imposto un bagaglio emotivo troppo difficile da gestire. Sarà doloroso, ma solo allora si sentirà meglio, poiché la scoperta della verità è l’unica fonte di amore che può rendere liberi. L’immagine finale della sorellina finalmente spensierata rende da sola l’idea del fatto che il coraggio della verità ha il grande potere di esorcizzare i danni fatti dalla storia, dalla guerra, dal qualsiasi dolore chiuso a marcire in uno scrigno segreto.
“La foresta dei girasoli” ha anche il merito di fare luce su aspetti della storia meno conosciuti, ma non per questo più irrilevanti e di far capire che in una dittatura tutti gli individui sono vinti. Non ci può essere vita dove la sete di potere e la follia operano al servizio del male.
Lo stile è fatto di un linguaggio quotidiano e scorrevole e porta il lettore a toccare con mano che la grande storia, nella sua complessità, non è altro che un immenso puzzle fatto di persone e di sentimenti comuni, paradossalmente facili da raccontare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La foresta dei girasoli

  • Altri libri di Torey L. Hayden
Una bambina
Una bambina perduta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Scrittori e amanti
La salute (non) è in vendita
L'uomo della pianura
Marlene in the sky

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002