SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La finestra della biblioteca di Margaret Oliphant

Elliot, 2022 - Una ragazza fantasiosa, trasognata e sempre sulle nuvole, ritiene di aver visto dalla finestra del palazzo di fronte una figura maschile, un giovane biondo chino sui libri o intento a scrivere.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 23-06-2022
La finestra della biblioteca

La finestra della biblioteca

  • Autore: Margaret Oliphant
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2022

Elliot Edizioni nella sua collana “Raggi” pubblica per la prima volta in Italia La finestra della biblioteca. Storia del visibile e dell’invisibile (2022, titolo originale The Library Window, introduzione di Silvia Raffo, traduzione dall’inglese di Leonarda Grazioso) della scrittrice e poetessa scozzese Margaret Oliphant(Wallyford, 4 aprile 1828 – Londra, 25 giugno 1897), la cui esistenza fu segnata da lutti, disgrazie e da una grande produzione letteraria. La novella è stata pubblicata per la prima volta sulla rivista Blackwood nel gennaio del 1896.

“In origine non ero a conoscenza delle numerose discussioni che si erano tenute a proposito di quella finestra”.

Quest’ultima si trovava quasi di fronte a una delle finestre del grande salotto vecchio stile, nella casa in cui un’adolescente molto sensibile, l’io narrante di questa novella enigmatica, trascorse un’estate così importante per la sua vita. La casa e la biblioteca, che apparteneva alla zia della ragazza, erano situate ai lati opposti della larga High Street di St. Rule, una strada elegante, ampia e spaziosa, molto tranquilla. Zia Mary, così si chiamava l’anziana signora, era felice di trascorrere una vita tranquilla, dalla routine ininterrotta: si alzava ogni giorno alla stessa ora e faceva sempre le stesse cose nello stesso ordine, tutto uguale, giorno dopo giorno. La zia diceva che era il miglior conforto al mondo, e che la routine è una specie di salvezza. Può anche essere vero per una persona anziana, ma è molto monotona come salvezza per una giovanissima: infatti l’adolescente pensava spesso che avrebbe preferito un avvenimento, uno qualsiasi, non importava di quale natura.

C’era una profonda nicchia della finestra del salotto, che era di grande conforto alla ragazza lì seduta, dove divorava, volume dopo volume i libri, senza prestare attenzione a nessuno. C’era una biblioteca proprio di fronte alla casa della zia, su High Street, la College Library, la cui visuale migliore proveniva dal lato sinistro della nicchia. Ma era veramente una finestra o una cosa molto simile a quella che in gergo scientifico viene definita “un’illusione ottica”?

“Non sono sicura, tuttavia, di avere il desiderio di soddisfare la mia curiosità.”

Già autrice della celebre saga “Cronache di Carlingford”, Margaret Oliphant in questa novella si diverte a descrivere una situazione che ha il fascinoso prodigio dell’invisibile. Una ragazza fantasiosa, trasognata e sempre sulle nuvole, forse anche suggestionabile dopo aver ascoltato i discorsi degli amici di zia Mary, ritiene di aver visto dalla finestra del palazzo di fronte una figura maschile, anzi un giovane biondo chino sui libri o intento a scrivere. E intanto la festa di San Giovanni si avvicina e quella notte magica, tra il 23 e il 24 giugno, che si ritiene sia la notte più breve dell’anno. Non solo, nella notte di mezza estate nel nord della Scozia, dove è ambientata questa novella, quasi non esiste il buio ed è proprio nell’irreale luce del giorno che alle persone accade di avere delle visioni… Sogno o realtà?

“Era una sera di mezza estate, non saprei dire il giorno con esattezza, ma fu più o meno allora che ebbe luogo il grande evento”.

La finestra della biblioteca: e altri racconti

Amazon.it: 1,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La finestra della biblioteca

  • Altri libri di Margaret Oliphant
Le cronache di Carlingford
Miss Marjoribanks. Cronache di Carlingford

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002