SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La cura Schopenhauer di Irvin D. Yalom

Neri Pozza, 2009 - Un libro interessantissimo e ben scritto, che si rivela una storia di riscatto e di amicizia e che instilla nel lettore profonde riflessioni sulla vita.

Vittoria Caiazza
Vittoria Caiazza Pubblicato il 21-07-2020

9

La cura Schopenhauer

La cura Schopenhauer

  • Autore: Irvin D. Yalom
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La cura Schopenhauer di Irvin D. Yalom (Neri Pozza, 2009, trad. S. Prina) è un libro molto particolare, una perfetta unione di filosofia e psicoanalisi.
Le storie incrociate dei due protagonisti, Julius e Philip, che si ritrovano ad anni di distanza, si legano in modo inscindibile e incancellabile per entrambi: per Julius poiché attraverso Philip darà il senso supremo alla propria professione e risolleverà il “fallimento” di cui si era accusato tempo prima, per Philip poiché Julius resterà per sempre il suo maestro.

Entrambi hanno eventi difficili alle spalle su cui lavorare, che ancora condizionano i loro passi. Julius ha perso l’amata moglie e ha appena scoperto di avere una terribile malattia allo stato terminale; Philip ha sofferto di una violenta forma di dipendenza sessuale: non passava giorno senza che avesse bisogno di incontrare donne sempre nuove che poi, dopo avere appagato il suo bisogno, lasciava uscire dalla sua vita alla stessa velocità con cui erano apparse.

Il punto di incontro fra i due è dato dalla “cura Schopenhauer”, una lettura del mondo e della vita che Philip ha tratto dallo studio del grande filosofo tedesco e che lo ha aiutato a venir fuori dalla sua dipendenza. La cura Schopenhauer verrà donata a Julius e agli altri protagonisti da Philip nel corso di una serie di sedute di analisi collettive alle quali l’uomo, proprio per volere di Julius, si sottoporrà.
La narrazione incrociata di queste sedute - che man mano riveleranno le vere storie dei personaggi - e della vita e del pensiero di Arthur Schopenhauer, protagonista onnipresente del romanzo, serviranno a definire i contorni di questa insolita “cura”.

Attraverso la visione filosofica dell’autore de Il mondo come volontà e rappresentazione tutti i partecipanti alle sedute di gruppo si troveranno a riconsiderare i propri comportamenti, le proprie debolezze e le proprie storie, fino al punto limite al quale tutti insieme arrivano e dal quale dovranno tirare le somme di tutto il percorso:

"Direi - aggiunse Tony - che Schopenhauer ti ha curato, ma adesso hai bisogno di essere salvato dalla cura Schopenhauer".

Il libro, nonostante la lunghezza che potrebbe demotivare e la materia trattata, a prima vista per alcuni ostica, è in realtà interessantissimo e ben scritto.
E se in verità il mio giudizio è un po’ di parte, avendo sempre ammirato il pensiero del grande Schopenhauer, da un punto di vista oggettivo devo consigliarne comunque la lettura, sia per la storia in sé, che si rivela infine una storia di riscatto e di amicizia, che per la visione della vita offerta, che non può che far riflettere anche il lettore più distaccato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La cura Schopenhauer

  • Altri libri di Irvin D. Yalom
Le lacrime di Nietzsche
Il problema Spinoza
Sul lettino di Freud

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
La casa della gioia
1937 Opere pubbliche in Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002