SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le lacrime di Nietzsche di Irvin D. Yalom

Neri Pozza, 2010 - Un romanzo che si incentra su personaggi storici realmente vissuti, ma che inventa di sana pianta le relazioni e gli avvenimenti narrati.

Roba Pubblicato il 09-01-2020

2

Le lacrime di Nietzsche

Le lacrime di Nietzsche

  • Autore: Irvin D. Yalom
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2010

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Irvin D. Yalom, psicoanalista e scrittore, ci propone con Le lacrime di Nietzsche (Neri Pozza, 2010 traduzione di Mario Biondi) un nuovo romanzo, inventando una trama attorno a personaggi storici e in tema con la psicoanalisi. Qui, però, questa tecnica psicoterapeutica non è ancora stata inventata e nemmeno concepita.

Le lacrime di Nietzsche narra infatti di un famoso medico viennese, Josef Breuer (1842 – 1925), storicamente maestro di Sigmund Freud (1856 – 1939) che qui compare come amico di famiglia, più che come allievo, durante un suo praticantato medico viennese. Freud appare però essere più pretesto che elemento del racconto che gira intorno al rapporto emotivo tra il medico Breuer e il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche (1844 – 1900) nel 1882 (anche la data è una finzione letteraria).
Questi appare nel pieno della sua produzione filosofico e letteraria, ma ancora misconosciuto dal grande pubblico e dai colleghi. Il tema del romanzo è tuttavia principalmente la sua depressione per la mancata corrispondenza del suo innamoramento di Lou Salomé (1861 – 1937), anch’essa personaggio storico. Nel romanzo, Salomé contatta Breuer con la richiesta di curare discretamente e segretamente Nietzsche dal mal d’amore che lei sa di avergli causato, senza che lui però lo sappia e considerando che il filosofo è troppo orgoglioso e autodeterminato per chiedere o anche solo accettare dell’aiuto. Il pretesto medico è dato quindi solo dalle emicranie di cui egli soffre cronicamente senza rimedio efficace malgrado le molte cure specialistiche del tempo.

Con questa premessa inizia il rapporto tra i due protagonisti del romanzo, inventato di sana pianta, come Yalom dichiara nelle note finali, quasi quale partita a scacchi tra due menti eccelse. Ma per poter sfuggire alle estreme difese del filosofo, il medico decide di mostrare la propria vulnerabilità, un po’ per abbassarne la difesa, un po’ per mostrargli che esporre le proprie debolezze non posta necessariamente a soccombere all’altro.

Devo convincerlo che mi sta aiutando e intanto invertire in maniera impercettibile i ruoli fino a far ridiventare lui il paziente e tornare ad essere io il medico.

Si sviluppa quindi una relazione che non centra con la psicoanalisi (non ancora inventata), ma che mostra l’elaborazione personale del medico dei suoi rapporti affettivi; soprattutto quelli fantasticati, ma che, pur tuttavia, hanno interferito con la sua vita reale (qui ci sarebbe qualcosa di storico).
Chi cerca una ricostruzione storica dello sviluppo della psicoanalisi si sbaglia, malgrado la presenza di nomi storicamente a essa associati. Chi si attende un trattato storico filosofico non sarà accontentato, malgrado le discussioni filosofiche proposte. Chi ama gli intrecci emotivi e affettivi troverà molte pagine da percorrere seguendo il diario del medico: umano, troppo umano (no! Questo è il titolo di un’opera di Nietzsche).


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le lacrime di Nietzsche

  • Altri libri di Irvin D. Yalom
La cura Schopenhauer
Sul lettino di Freud
Il problema Spinoza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002