SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La crociata dei bambini di Domenico Del Nero

Nel 1212 un grosso gruppo di bambini partì dalla Francia e dalla Germania in direzione della Terra Santa. Domenico Del Nero, allievo di Franco Cardini, ha raccontato la loro storia nel libro La crociata dei bambini (Giunti, 1998), un saggio ben impostato e consigliabile a chiunque.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 10-05-2021

1

La crociata dei bambini

La crociata dei bambini

  • Autore: Domenico Del Nero
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giunti

Nel 1998 Giunti ha pubblicato un piccolo libro di Domenico Del Nero, La crociata dei bambini. L’autore è uno storico che si è dedicato all’insegnamento e al giornalismo, e questo suo testo risulta essere stato scritto con l’aiuto del famoso medievista Franco Cardini, suo maestro.

Il saggio affronta un tema misterioso: nel 1212 migliaia di fanciulli partirono dalla Francia e dalla Germania per raggiungere la Terra Santa. In realtà il gruppo si assottigliò durante il percorso verso sud, molti si fermarono a Genova, alcuni giunsero forse a Brindisi, vi è chi dice che i ragazzi furono venduti come schiavi ai musulmani da parte di mercanti senza scrupoli.

Gli aspetti oscuri di questa vicenda sono tanti. Per questi strani pellegrini andati allo sbaraglio, forse, partire per la crociata significava riporre speranza in Gerusalemme, la città santa ove Cristo era morto e risorto, in quel luogo volevano attendere il ritorno del Salvatore e si aspettavano, già durante il loro cammino, la manifestazione di un miracolo che li guidasse verso la meta:

“Nel giugno del 1212 un pastorello di nome Stefano, originario del villaggio di Cloyes presso Vendôme, affermò di aver ricevuto una visita eccezionale: il Signore gli sarebbe apparso nelle vesti d’un umile pellegrino e, dopo aver diviso il pane con lui, gli avrebbe affidato una missione importantissima: consegnare alcune lettere al re di Francia Filippo II Augusto [1165-1223]”.

L’opera è breve, poiché grandi sono le incertezze riguardo il pur interessante soggetto prescelto, tuttavia è molto ben ordinata, probabilmente di più non si sarebbe potuto fare. La si può dividere in parti: innanzitutto sono esposti i racconti dei fatti storici (ribadendo sempre il margine di errore e il livello di affidabilità delle cronache), poi sono analizzate le fonti e in seguito formulate una serie di ipotesi. La scrittura, inoltre, è scorrevole e mai pesante.

Si tratta di un piccolo fascicolo davvero ben fatto, la cui lettura è raccomandabile veramente a chiunque.

La crociata dei bambini (1212)

Amazon.it: 4,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La crociata dei bambini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Ten tal cour li' stradis blancjis. I diritti dei bambini nella voce della poesia
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002