SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles

Garzanti, 2020 - "La biblioteca di Parigi" narra una vicenda di coraggio, amore e devozione, che ha in sé tre ingredienti di grande attrattiva: l’amore per i libri, la malia di Parigi e un aspetto poco conosciuto della storia della Seconda guerra mondiale.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 04-06-2020
La biblioteca di Parigi

La biblioteca di Parigi

  • Autore: Janet Skeslien Charles
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2020

È edito ora anche in Italia il libro di Janet Skeslien Charles, La biblioteca di Parigi (Garzanti, 2020, trad. R. Scarabelli). Il volume è stato il più venduto alla Fiera di Francoforte. Un libro destinato a riscuotere, tra gli amanti del genere, parecchio successo perché ha insiti in se stesso tre ingredienti di attrattiva fondamentali: la magia e il fascino di Parigi, un aspetto poco conosciuto della Resistenza nella Seconda Guerra mondiale e l’amore immenso per i libri e il suo significato.

Il testo si sviluppa su due linee narrative principali: da un lato la storia di Odile e accanto quella di Lily, giovane ragazza del Montana. Protagonista indiscussa è sicuramente Odile, bibliotecaria alla prestigiosa Alp, biblioteca privata americana:

“Fondata nel 1920, era stata la prima in tutta Parigi a concedere l’accesso al pubblico agli scaffali, con utenti provenienti da più di trenta Paesi, un quarto dei quali provenienti da ogni angolo della Francia.”

Siamo nel periodo dell’invasione nazista a Parigi, un “posto che ti parla. Una città che canticchia la sua canzone”, dove può essere molto pericoloso qualsiasi atto contrario alla bieca propaganda nazista. Inoltre i libri sono un monito in più, perché:

“Nessun’altra cosa possiede quella facoltà di riuscire a far guardare la gente con gli occhi degli altri. L’American Library è un ponte di libri tra due culture.”

Odile collabora ad allestire intere collezioni e consegna a casa degli utenti ebrei, esclusi dalla partecipazione alla biblioteca, i libri. Inoltre ne porta altri negli ospedali da campo e nelle mense. Parallelamente vive la propria vita privata, fidanzandosi con Paul. Ma sono tempi terribili e non sempre tutto riesce al meglio.
Lily conosce, invece, Odile, divenuta ormai signora Gustafson, nel 1983, e rimane molto affascinata dalla sua persona, giudicando che:

“Tu sei riuscita a sopravvivere alla guerra, io non riesco neanche a sopravvivere alle medie!”

Nasce così un’amicizia forte e profonda tra due donne diverse, seppur simili, destinata a colpire molto il lettore appassionato.

In questo testo si respira aria e amore per i libri, il cui obiettivo manifesto è:

“Condividere un capitolo poco noto della storia e cogliere le voci dei coraggiosi bibliotecari che sfidarono i nazisti per aiutare gli utenti e condividere l’amore per la letteratura.”

Al termine della lettura non si può pensare a:

“Cosa possiamo fare ora per garantire che le biblioteche e l’apprendimento siano accessibili a tutti e che le persone siano trattate con dignità e compassione.”

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Per capire il momento storico descritto nel libro leggi:

leggi anche

Nazismo e rogo dei libri: cosa accadde il 10 maggio 1933

La biblioteca di Parigi è un testo che mescola, con abilità e astuzia narrativa, temi destinati a influire positivamente sul lettore, una vicenda che parla di amore, coraggio e devozione, trascinando compiutamente nella narrazione, all’insegna di un motto che nella si trasforma in un monito precipuo contro le tenebre dell’ignoranza, che già si affacciano oscure e nere nel futuro dell’umanità intera. Una stupenda lettura.

“Dopo l’oscurità della guerra, la luce dei libri”.

leggi anche

“La biblioteca di Parigi”: il romanzo più venduto alla Fiera di Francoforte da oggi in libreria

La biblioteca di Parigi

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Il libro è adatto agli amanti dei romanzi storici, ma anche a chi ama le storie rosa e il periodo dell’invasione nazista.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La biblioteca di Parigi

  • News su Janet Skeslien Charles
“La biblioteca di Parigi”: il romanzo più venduto alla Fiera di Francoforte da oggi in libreria

“La biblioteca di Parigi”: il romanzo più venduto alla Fiera di Francoforte da oggi in libreria

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Una stella senza luce
Le sorelle in aria
Voltare pagina
La vita intima
La portalettere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002