SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bella vita, Marcello Mastroianni racconta di Enzo Biagi

Rizzoli, 1996 - Enzo Biagi, magnifico giornalista, intervista Marcello Mastroianni senza eccessiva commozione, né gossip fine a se stesso. Dopo averlo letto, ameremo ancora di più Marcello.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 23-01-2014

5

La bella vita, Marcello Mastroianni racconta

La bella vita, Marcello Mastroianni racconta

  • Autore: Enzo Biagi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo

In questo libro, Enzo Biagi, magnifico giornalista, intervista Marcello Mastroianni senza eccessiva commozione, né gossip fine a se stesso. Dopo averlo letto, ameremo ancora di più Marcello.

Marcello Mastroianni: centosessanta film, tre capolavori (La dolce vita, Otto e mezzo e Una giornata particolare).
L’attore andava pochissimo al cinema, a mostre cinematografiche, restio alla lettura a parte i copioni teatrali e cinematografici. Il motivo era puerile, ma tenero:

"Voglio avere l’illusione che il mestiere di attore lo faccio solo io".

Nato da una famiglia popolana di San Giovanni, quartiere di Roma, dormiva con la madre, aveva un fratello ai piedi del letto e il padre nel corridoio. C’erano litigi per le bollette, per tutto.
Nel quartiere viveva anche una giovane Silvana Mangano, anche lei di estrazione popolana. I due furono fidanzati per un periodo breve. La Mangano, bellissima, non avrebbe sopportato le rivalità tra attori, lei che recitava senza convinzione, annoiatissima, ma nonostante ciò restava comunque brava nella sua accidia (il suo capolavoro è Lo scopone scientifico con Alberto Sordi e Bette Davis).
Mastroianni sposa Flora, che dovette inghiottire i tradimenti del marito e il suo "fidanzamento" con Federico Fellini. Marcello, schivo e riservato, avevo trovato il modo per stare con Fellini il più a lungo possibile, ovvero quando Giulietta Masina lavorava all’estero, Marcello dormiva a casa del regista.
Parlavano di donne, facevano dei giochi di parole con il didietro delle ragazze, erano due buontemponi, Fellini nascondeva a Mastroianni la sua maggiore cultura, il desiderio di vedere film di grandi registi che lavoravano all’estero come Ingmar Bergman, che amava. Con l’attore giocava al ribasso, come dovesse tenersi queste cose per sé, non farne una colpa a Marcello che si innamorava come un bambino di tutte le donne sul set, Anita Ekberg, Claudia Cardinale, il sodalizio durato una vita con la Loren, che lo trattava come un bambino capriccioso e poi i due grandi amori della maturità: Faye Dunaway e Catherine Deneuve, la prima amatissima, forse l’unica donna che gli abbia veramente fatto pensare a un divorzio con Flora. Poi con la Deneuve, bellissima, grande passione, non grande amore, ma era nata Chiara, una figlia.
Chiara Mastroianni ha intrapreso la carriera del padre in modo low profile, senza ancora aver trovato un film che la renda riconoscibile sugli schermi.
Marcello si faceva bastare una pasta e fagioli, solo verso i cinquanta anni si fece il villone con la piscina sull’Appia Nuova, giocando a fare la star assoluta. Una casa che sarebbe piaciuta a Gloria Swanson, che lui ebbe il privilegio di conoscere. Fece tutto da solo: imparò l’inglese con le dispense, migliorò il suo francese per capire meglio cosa dicesse Chiara la francesina.
E poi lui, con la sua voglia di fare e al contempo con la sua pigrizia.

La bella vita. Marcello Mastroianni racconta.

Amazon.it: 16,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bella vita, Marcello Mastroianni racconta

  • Altri libri di Enzo Biagi
Russia
Scandinavia
America
Dinastie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002