SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La ballata della città eterna di Luca Di Fulvio

Rizzoli, 2020 - Un romanzo storico e d’avventura, che inizia il 5 marzo 1870 e si snoda temporalmente nei mesi precedenti la presa di Porta Pia e geograficamente dal Nord Italia, per giungere, infine, a Roma, nello Stato Pontificio.

Tiziana Ricci Pubblicato il 18-03-2021
La ballata della città eterna

La ballata della città eterna

  • Autore: Luca Di Fulvio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2020

La breccia di Porta Pia: quante volte abbiamo sentito questa espressione? Quanti di noi si ricordano i fatti storici connessi a questa espressione?
Eppure è l’evento storico fondamentale del Risorgimento, che, il 20 settembre 1870, sancì l’annessione di Roma al Regno d’Italia e decretò la fine dello Stato Pontificio.
Ed è attorno a questo evento che Luca Di Fulvio ha costruito la trama del suo nuovo libro La ballata della città eterna (Rizzoli, 2020) e i suoi personaggi così eterogenei, provenienti da tutte le classi sociali, per darci uno spaccato reale della società di quel periodo.
Questo romanzo storico/d’avventura di ben 640 pagine inizia il 5 marzo 1870, si snoda temporalmente nei mesi precedenti la presa di Porta Pia e geograficamente dal Nord Italia per giungere, infine, a Roma, nello Stato Pontificio, dove tutti i personaggi confluiranno.

E così noi lettori, come spettatori di questa storia anche un po’ nostra, vediamo intrecciarsi le storie della Contessa Silvia di Boccamara, che di Contessa ha solo il termine, come si scoprirà durante la storia: lei che, dopo la morte del marito e per sfuggire ai creditori, scapperà dal Piemonte, dove aveva una vita agiata in una bella villa di campagna, per giungere alle porte di Roma — ma sarà per lei un ritorno, un nostos — nelle vesti di donna del popolo portando con sé Pietro, un sedicenne preso in un orfanotrofio, il suo "cavallino", che a Roma troverà la sua strada, lastricata di pericoli , ma anche di felicità.
A Roma arriverà anche Marta, una giovane ragazza cresciuta nell’ambiente circense da Melo, un ex cavallerizzo del circo: ormai le sta stretta questa vita, non la sente più sua, vuole altro e così anche lei, sospinta dallo stesso Melo, decide di andare a Roma per sostenere la causa dei rivoluzionari.
E poi ci sono Ludovico, un giovane della Roma nobile che invece rinnega... E l’Albanese, il capo di una banda di malfattori... E Leone Pompei, un ufficiale giudiziario del Regno d’Italia che darà del filo da torcere alla Contessa... E ancora mamma Lucia, Suor Alberta, il Principe Chiodetti...

Come in un affresco, vediamo tutti questi personaggi sfilare sotto i nostri occhi e percorrere un loro personale viaggio, non solo geografico, ma fatto soprattutto di crescita, di consapevolezza e anche di resilienza, di odio e di amore.
Mi è molto piaciuto l’inserimento all’interno del racconto di personaggi realmente esistiti, come Giacomo Segre, il Capitano che era al comando della Quinta batteria del Nono reggimento di artiglieria e che sparò il primo colpo di cannone per aprire la Breccia nelle Mura aureliane; e un giovane Edmondo De Amicis, nelle vesti di giornalista militare mentre fa da cronista durante la presa di Roma nel 1870.

Qualcuno di voi ha mai visto il film Il Marchese del Grillo del 1981, diretto da Mario Monicelli, in cui Alberto Sordi interpreta un nobile romano, dall’indole goliardica e lazzarona, nella Roma papalina di inizio 1800? Ecco, in questo romanzo c’è un Alberto Cordi che me lo ricorda benissimo...

La ballata della Città Eterna

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La ballata della città eterna

  • Altri libri di Luca Di Fulvio
  • News su Luca Di Fulvio
Il bambino che trovò il sole di notte
La figlia della libertà
La ragazza che toccava il cielo: intervista a Luca Di Fulvio

La ragazza che toccava il cielo: intervista a Luca Di Fulvio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002