SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La segnatrice di Elena Magnani

Giunti, 2022 - La Garfagnana, isola verde della Toscana, terra ricca di borghi medievali, imponenti fortezze, spettacolari grotte e riserve naturali, fa da location a una storia d’amore emozionante, che cattura l’animo di chi legge.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 25-04-2022
La segnatrice

La segnatrice

  • Autore: Elena Magnani
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2022

La segnatrice (Giunti 2022) è il primo romanzo letterario della genovese Elena Magnani, creatrice di scrittorifelici.me che vive da anni in alta Garfagnana, dove lavora come copywriter e imprenditrice digitale.

“Li chiamano i Segnatori”.

Anche in Garfagnana esistono figure di cui tutti sanno e nessuno parla. I Segnatori si occupano da sempre di persone e animali, per dare sollievo e speranza, lavorano all’ombra della luna calante, ponendosi tra il male e le creature di Dio e su di loro aleggia un’aura di mistero e sono irriconoscibili da occhi inesperti. Inoltre possono tendere il filo tra l’oscurità e la luce, almeno fin quando restano osservatori attenti e imparziali. È una pratica segreta tramandata nelle realtà contadine fin dai tempi antichi: uomini e donne, dotati del potere di guarire, intercedono con gesti e preghiere per la guarigione di anime e corpi. Durante il rituale segnano croci o cerchi con monili d’oro e d’argento recitando invocazioni sottovoce, celate dal giuramento di non rivelarle fino al “lascito”. Durante la notte più magica dell’anno, quella di Natale, il Segnatore o la Segnatrice, affida quest’arte a un successore, scelto di solito tra i familiari più meritevoli.

“Perché solo chi ha un animo puro e sente dentro di sé il desiderio di curare e di aiutare il prossimo può portare avanti questa tradizione”.

Nel 1944, in Piazza al Serchio, un borgo della Garfagnana, sdraiato per lungo tra il fiume e le colline, che si snodava in un susseguirsi di case su cui convergevano le strade di collegamento tra Garfagnana, Lunigiana ed Emilia Romagna, c’era aria di cambiamento. Se gli Alleati cercavano di aprirsi la strada a suon di battaglie verso il Nord d’Italia, per liberarlo dall’invasore nazista, i partigiani resistevano alle odiose rappresaglie tedesche.

Anna, giovane Segnatrice che stava imparando la pratica dalla zia Maria, era stata svegliata da un boato assordante, simile a quello di un terremoto. Davanti agli occhi esterrefatti di Anna e di sua madre stava sfilando un mezzo corazzato dietro l’altro. Lo Heer, la forza armata di terra della Wehrmacht, stava sfilando in direzione di Piazza al Serchio. Carri armati, blindati, camionette, camion, motociclette, un lungo serpentone scuro di uomini e macchine da guerra. Subito Anna aveva praticato un rito veloce, bruciando una manciata di foglie di salvia, richiamando il sostegno delle forze del bene, affinché proteggessero lei e la sua famiglia. Una pratica fatta di nascosto, perché sua madre era contraria a queste “stupidaggini”, ma Anna non aveva mai preso in considerazione l’idea di rinunciare. Nonostante le parole di disprezzo e gli sguardi accusatori di sua madre, lei sarebbe diventata una Segnatrice, infatti da molto tempo stava combattendo una sua guerra, sofferta e dolorosa.

L’arrivo di così tanti tedeschi, però, significava che la guerra, quella vera, si stava avvicinando. Non era più tempo di restare a guardare, bisognava combattere, con qualsiasi arma. E Anna già lo stava facendo. Del resto mentre il fratello maggiore Andrea era deportato in Germania, l’altro fratello, Giovanni, era nascosto tra i monti, partigiano che combatteva per ottenere una bene preziosissimo: la libertà.

“Qualcosa stava per accadere”.

In un momento storico nodale della II Guerra Mondiale, quando l’idea di una sconfitta iniziava a serpeggiare nei pensieri dei soldati tedeschi, l’autrice ambienta una storia coinvolgente al cui centro vi è una figura di giovane coraggiosa, sensibile e fiera, portatrice di un dono. La Garfagnana, isola verde della Toscana, terra ricca di borghi medievali, imponenti fortezze, spettacolari grotte e riserve naturali, fa da location a una storia d’amore emozionante, che cattura l’animo di chi legge.

“La luce la svestiva dei suoi panni da Segnatrice. E segnare era tutto ciò che la identificava, che le dava un motivo per camminare sulla terra”.

La segnatrice

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La segnatrice

  • News su Elena Magnani
Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002