SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Il romanzo di Elena Magnani racchiude in sé diverse caratteristiche, che consentono di inserirlo in diversi filoni letterari. Ecco quali.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 21-05-2022
Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Il filone del romanzo storico ha una lunga tradizione che addirittura ha le sue basi dall’epopea classica. Persino certi testi biblici sono ascrivibili al genere. Un suo sottogenere è il romanzo storico che parla di guerra.

La segnatrice di Elena Magnani

Amazon

Vedi su Amazon

La segnatrice, edito da Giunti e scritto da Elena Magnani, nasce indubbiamente come romanzo storico perché tratta di un periodo ben preciso, quel biennio degli anni Quaranta dello scorso secolo attraversato dal secondo conflitto mondiale.
In particolare, dopo i sovvertimenti determinati dall’Armistizio con gli Angloamericani annunciato l’8 settembre, il romanzo tratta dell’occupazione da parte dei Tedeschi di territori dell’Italia centrosettentrionale, nel caso specifico della Toscana.

In un paese toscano una ragazza, Anna, è una partigiana che deve ingraziarsi un tenente tedesco indurito dagli avvenimenti, con lo scopo di passare preziose informazioni al suo gruppo.
Accanto a questa narrazione realistica o neorealista, visto che lo sguardo si pone su eventi piuttosto distanti rispetto a chi racconta e legge, scorre parallelamente quello del "dono" della protagonista, che consente di guarire dalle malattie attraverso il rituale antico e arcaico di segnare gli ammalati.

Mistero e magia nel romanzo storico

La tradizione popolare con quel filo di mistero e magia irrompe così in un filone di solito caratterizzato da solida ricerca e notevole realismo, quantunque anche in altri romanzi a sfondo storico non siano mancate le contaminazioni con altri sottogeneri.
I Promessi sposi ad esempio è al contempo romanzo storico, ma anche didattico e di formazione, e lo stesso libro di Magnani oltre al sottogenere che riprende le ritualità popolari dà anche ampio spazio al filone sentimentale, perché affronta la complessa storia d’amore tra la protagonista e il militare teutonico, storia tra due culture e tradizioni diverse, storia tra due popoli in guerra tra loro.
La segnatrice mostra anche come l’epopea partigiana e la guerra siano ancora due tematiche che hanno profondamente segnato la società italiana, poiché a distanza di ottant’anni si sente ancora il desiderio di scrivere su questo argomento

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tra storia e tradizioni popolari: “La segnatrice” di Elena Magnani

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Recensioni di libri 2022 Giunti Narrativa Italiana Romanzi e saggi storici Elena Magnani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002