SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Divina Commedia, riveduta e scorretta

Longanesi, 2020 - Un libro che non ha la pretesa di essere un scolastico né di analizzare in dettaglio ogni terzina, ma che in modo brillante e leggero accompagna il lettore in un viaggio che parte dalla selva oscura fino ai cieli del Paradiso, versione 2.0.

Arianna Carollo Pubblicato il 23-08-2021
La Divina Commedia, riveduta e scorretta

La Divina Commedia, riveduta e scorretta

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Longanesi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Leggero. Intelligente. Divertente. Ne La Divina Commedia, riveduta e scorretta (Longanesi, 2020), presentato dalla Pagina Facebook "Se i social network fossero sempre esistiti", dei moderni influencer accompagnano il lettore attraverso uno dei più grandi capolavori italiani, la Divina Commedia, fornendo spunti di lettura attuali e divertenti.

Il focus maggiore viene dato alla prima cantica (Inferno), dove ogni canto è analizzato singolarmente e accompagnato da brillanti vignette raffiguranti Dante e Virgilio in compagnia dei vari peccatori o durante le loro imprese.

Al Purgatorio viene assegnata una revisione meno dettagliata, mentre del Paradiso si menzionano solo alcuni dei momenti clou tra Dante e Beatrice.
Scelta questa (quasi) certamente imposta dalla struttura dell’opera, in quanto il linguaggio e i temi trattati diventano via via più elevati e solenni.

Infatti, se nell’Inferno troviamo il celebre passo «Ed elli avea del cul fatto trombetta», che ben si presta a una vivace e divertente revisione, nel Paradiso i temi principali sono la Fede e la Teologia, soggetti su cui risulta più complicato ironizzare.

Ogni canto e girone viene analizzato in modo attuale, paragonando peccatori e peccati del 1300 con quelli di oggi, nell’era della tecnologia e dei social network.

Nonostante le numerose licenze poetiche, tra cui un Virgilio dal forte accento romano e un Caronte traghettatore che si lamenta della povertà del mezzo a lui affidato per svolgere il suo lavoro, il testo risulta accurato e preciso e ai personaggi storici più conosciuti e intriganti vengono dedicati approfondimenti culturali alla fine del canto in cui vengono menzionati.

La Divina Commedia, riveduta e scorretta non ha la pretesa di essere un libro scolastico né di analizzare in dettaglio ogni terzina, ma in modo brillante e leggero accompagna il lettore in un viaggio che parte dalla selva oscura fino ai cieli del Paradiso, versione 2.0.

La Divina Commedia riveduta e scorretta

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Divina Commedia, riveduta e scorretta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Fiesta
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002