SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La Bohème di Henry Murger

Elliot, 2015 - "Che gelida manina" e "Mi chiamano Mimì" sono melodie immortali, che raccontano la sfortunata storia d’amore e povertà di Rodolfo e Mimì. Ma è davvero quella musicata da Puccini, la loro vera storia? Sì e no. Se volete conoscere la vera Mimì, il vero Rodolfo e la vera vita di Bohème, li ritroverete in questo romanzo "a scene" di Henry Murger, al quale si ispirarono i librettisti Illica e Giacosa.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 21-04-2023
La Bohème

La Bohème

  • Autore: Henry Murger
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Scènes de la vie de bohème, questo il titolo originale del romanzo di Henry Murger La Bohéme (Elliot, 2015, trad. A. Panzini), pubblicato a puntate come appendice a un giornale satirico, “Le Corsaire-Satan”, fra il 1845 e il 1849, difficilmente può essere definito un romanzo.

Non si tratta, però, neppure di una raccolta di racconti: sono, in effetti, vere e proprie “scene”, bozzetti, episodi, non sempre cronologici e non sempre consequenziali, che raccontano le storie e, soprattutto, gli amori dello stesso gruppo di artisti di stanza a Parigi.
Potremmo quasi definirle una sorta di “cartoline dal passato”, tenui come acquarelli e fortemente autobiografiche: fu infatti alla propria vita di qualche anno avanti che Henry Murger si ispirò per dipingere, con un affascinante misto di ricordi e inventiva, la povera ma gaudente giovinezza di quattro aspiranti artisti e delle loro donne.

Molti lo sapranno già da tempo, altri l’avranno intuito leggendo queste prime righe: stiamo parlando del libro sul quale si basarono Luigi Illica e Giuseppe Giacosa per sviluppare il libretto della Bohème di Giacomo Puccini.
Il soggetto era evidentemente appetibile, visto che, solamente un anno dopo quella di Puccini, ebbe la sua prima rappresentazione la versione di Ruggero Leoncavallo, su libretto scritto da lui stesso, non senza una forte polemica con lo stesso Puccini, accusato di avergli “soffiato” l’idea.
Bisogna dire, a onor del vero, che il libretto di Leoncavallo ricalca molto più fedelmente l’opera di Murger di quanto non faccia quello di Illica-Giacosa: ma è evidente che l’immortale melodia pucciniana, conquistando da subito orecchie e cuore del pubblico, lasciò ben poco spazio alla versione del collega livornese, ancora oggi molto meno eseguita.

Stabilito questo, vi sono diverse differenze fondamentali fra il libro di Murger e l’opera pucciniana.
La principale riguarda il personaggio di Mimì, che, giova ricordarlo una volta di più, non è una fioraia: basterebbe ascoltare con attenzione le parole della sua celeberrima romanza per apprendere che si tratta di una ricamatrice, mentre per Murger la ragazza fabbrica fiori di stoffa. Ma al di là di questi particolari trascurabili, la Mimì di Murger non ha niente della dolce, ingenua fanciulla talmente innamorata di Rodolfo da abbandonare il viscontino che avrebbe potuto salvarla: questa Mimì è, anzi, più vana e approfittatrice della stessa Musetta.
Lascia il suo amante per rincorrere regali e denaro, salvo poi tornare a chiedere ospitalità quando si sente in fin di vita. Neppure la celeberrima scena della morte di Mimì ricalca il suo personaggio, ma si deve all’unica “scena” del tutto avulsa dal resto del libro: quella che racconta la storia di Giacomo (singolare coincidenza) e Francine. Mimì morirà invece sola e trascurata dal suo ex amante in una corsia d’ospedale, così come nella vita reale era morta la Mimì un tempo amata da Murger.
Ed è curioso apprendere che nel libro è Schaunard a vendere il proprio vestito di panno per trovare soldi per curare la fanciulla: nell’opera è invece Colline a sacrificare la sua “vecchia zimarra” con una celeberrima romanza.

È chiaro che la riduzione drammaturgica di un’opera letteraria comporta necessariamente una forte sintesi, diversi tagli (anche di personaggi: in particolare due, Eufemia e Barbamosca, comunque presenti nella versione di Leoncavallo) e varie libertà: eppure, Illica e Giacosa hanno saputo ben cogliere e riportare il tono scanzonato, ironico, cinico e malinconico della narrazione di Murger.

Sebbene si tratti di un romanzo piuttosto “sui generis”, queste scene hanno un loro epilogo: un colloquio fra Marcello e Rodolfo, ormai benestanti ma ancora senza compagne, nel quale i due accettano amaramente la fine della giovinezza e della spensieratezza, e l’ingresso nell’età “della ragione”.
Il teatro lirico ha totalmente cancellato questo finale, colpevole, forse, di non essere abbastanza “scenografico”: ma possiamo ritrovarne un accenno in una triste e bella canzone di Charles Aznavour, La Bohème appunto, la cui versione italiana si conclude con “un gran signore che muore di dolore e che non piange mai”. Esattamente come i due protagonisti…

Scènes de la vie de bohême (French Edition)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La Bohème

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002