SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’uomo che allevava i gatti di Mo Yan

Einaudi, 2008 - In questa raccolta è possibile entrare in punta di piedi nelle usanze e nelle leggi della Cina di qualche decennio fa: dalla politica del figlio unico ai piedi fasciati, dalle opere teatrali della loro tradizione alle piante tipiche del luogo.

Mara Gemignani
Mara Gemignani Pubblicato il 01-10-2022
L'uomo che allevava i gatti

L’uomo che allevava i gatti

  • Autore: Mo Yan
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2008

Un mondo lontano è sempre affascinante: il suo popolo, le usanze, le leggi, la mentalità. Unendo tutti questi elementi otteniamo il tema principe dei racconti di Mo Yan contenuti nella raccolta L’uomo che allevava i gatti (Einaudi, 2008, curatore: M. R. Masci, traduttore: Daniele Turc-Crisà): la Cina. Essendo ovviamente troppo vasta e varia per essere rappresentata nella sua totalità, possiamo comunque scoprirne una parte seguendo le vicende dei vari protagonisti, tutti appartenenti a villaggi rurali, luoghi con atmosfere sospese e sempre ricchi di sorgo rosso.

In tutti i nove racconti contenuti in questa raccolta è possibile entrare in punta di piedi nelle usanze e nelle leggi della Cina di qualche decennio fa: dalla politica del figlio unico ai piedi fasciati, dalle opere teatrali della loro tradizione alle piante tipiche del luogo. Insomma, un viaggio nella Cina lontana, ma popolata da personaggi che possiamo sentire davvero come se fossero nostri vicini di casa.
Uomini, donne e tanti bambini che vivono come intrappolati in situazioni spesso di violenza, tristezza e povertà, e le cui vite sono continuamente condizionate da qualcosa che è più grande di loro.

È soprattutto nel racconto intitolato “Esplosioni”, per esempio, che emerge la tematica del controllo delle nascite: una pratica che condiziona enormemente la vita dei padri, delle madri e delle bambine, spesso abbandonate per poter avere un figlio maschio.

“È incinta, le dico. Sorride. Vogliamo abortire, aggiungo. Ma fatelo nascere invece, forse è un maschio! Ho già una figlia, le rispondo. Una figlia, in fin dei conti, non va, dice la zia”.

Mo Yan, che in cinese significa “colui che non vuole parlare”, lo fa eccome con le sue storie e i suoi racconti, che lo hanno portato al premio Nobel per la letteratura nel 2012, consacrandolo così come uno degli autori più importanti del mondo e della narrativa cinese.

L'uomo che allevava i gatti: e altri racconti

Amazon.it: 10,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’uomo che allevava i gatti

  • Altri libri di Mo Yan
  • News su Mo Yan
Il supplizio del legno di sandalo
Sorgo rosso
Grande seno, fianchi larghi
Cambiamenti
Nobel per la Letteratura 2012 al cinese Mo Yan

Nobel per la Letteratura 2012 al cinese Mo Yan

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002