SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Nobel per la Letteratura 2012 al cinese Mo Yan

Il Nobel per la Letteratura 2012 è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore cinese Mo Yan, autore di "Sorgo rosso" e "Grande seno, fianchi larghi".

Daniele Sforza
Daniele Sforza Pubblicato il 11-10-2012

37

Nobel per la Letteratura 2012 al cinese Mo Yan

Alla fine ha vinto Mo Yan, pseudonimo di Guan Moye, uno scrittore cinese che nel suo nome fittizio esprime gran parte della sua identità: "Mo Yan", infatti, significa "Colui che non vuole parlare". Schietto e riservato nella vita, forse, ma nella letteratura no. Il Premio Nobel per la Letteratura 2012 è andato a lui: uno scrittore cinese non dissidente e accusato più volte di piegarsi al governo. Una scelta strana per l’Accademia Reale Svedese, che ha subito suscitato forti perplessità in Cina (autorità a parte, che si sono congratulate) e reazioni tiepide nel mondo.

Niente da fare per Alice Munro, Philip Roth, Don DeLillo e Umberto Eco. Alla fine l’ha spuntata questo scrittore classe 1955, che ha vissuto un’infanzia ricca di privazioni, solitudine e fatica, alle quali sfuggiva grazie al potere esorcizzante della fantasia.

L’autore di "Sorgo rosso", la sua opera più famosa da cui è stato tratto il film omonimo di Zhang Yimou nel 1988, è stato premiato

“per il suo realismo allucinatorio, che mescola racconti popolari, storia e contemporaneità”

Una motivazione secca e stringata, quella dell’Accademia, ma che riflette lucidamente la poetica di questo autore, mai banale, sempre assolutamente lucido. Un osservatore della società contemporanea di cui non lesina critiche, attacchi e accuse indirette o meno, uno studioso sapiente delle radici tradizionali, un esponente di una cultura che è necessario difendere a tutti i costi. Non un dissidente, certo, e molti già ipotizzano che dietro al premio ci sia una manovra diplomatica da parte della Svezia nei confronti del governo cinese, ma quel che è certo è che il Nobel non è un premio solo per rivoluzionari. L’onorificenza va a chi sa guardare il mondo e trasporlo in parole, descrivendolo alle masse e comunicando un messaggio.

Un autore contraddittorio Mo Yan, per certi versi anche controverso, ma assolutamente straordinario, devoto alla vocazione letteraria sin da quando si arruolò nell’Esercito di Liberazione Popolare.

Tra i suoi romanzi più importanti vanno annoverati anche il colossale "Grande seno, fianchi larghi", in cui riversa tutta la sua libidine letteraria nel descrivere la società cinese dagli anni Trenta a oggi, e "Supplizio del legno di sandalo". Inedita ancora in Italia, ma è probabile che presto uscirà la sua più grande fatica letteraria durata 10 anni di lavoro , "Rane", dove la protagonista è una dottoressa che aiuta a far nascere i figli delle donne e a evitare gli aborti, fino a quando non entra in vigore la legge del figlio unico. Un romanzo coraggioso e critico nei confronti del sistema politico. Una critica lucida e nemmeno troppo velata, che si tinge di tutti quegli ingredienti che fanno grande la letteratura.

Il Nobel per la Letteratura 2012 è andato un po’ a sorpresa a Mo Yan. Non sappiamo dire se meritatamente, in confronto agli altri autori in lizza, oppure no. Preferiamo considerarlo un premio degno di chi, seppur non vuole parlare, riesce a descriverci il mondo attraverso un fiume intenso di parole ed emozioni.

Gli altri libri di Mo Yan editi in Italia

- L’uomo che allevava i gatti e altri racconti (Einaudi);

- Le sei reincarnazioni di Ximen Nao (Einaudi);

- Cambiamenti (Nottetempo).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nobel per la Letteratura 2012 al cinese Mo Yan

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Recensioni di libri 2012 Mo Yan Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002