SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“L’ultimo viaggio - Irène Cohen” di Janca, Maurizio A. C. Quarello


Elisabetta Bolondi    09-03-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
L'ultimo viaggio - Irène Cohen copertina del libro

Paolo Cesari traduce con leggerezza per Orecchio Acerbo L’ultimo viaggio di Irène Cohen-Janca e Maurizio A. C. Quarello, un libro illustrato che ci riporta al 1942 in Polonia, sotto il regime nazista. Siamo a Varsavia e un anziano pediatra, il Dottor Korczak, si prende cura di oltre un centinaio di ragazzini ebrei, orfani e poveri, che hanno trovato rifugio in un bel palazzo in via Krochmalna.
I ragazzi sono organizzati in una comunità con regole ben precise e con una vita affettiva vissuta con loro dal Dottore, amatissimo, finché giunge l’ordine da parte dell’occupante di trasferirsi al numero 33 di via Choldna, “dall’altra parte”: un muro separa i normali quartieri cittadini dal Ghetto e i ragazzi vengono guidati dal coraggioso dottore, che organizza il trasferimento non come un normale trasloco, ma come “il viaggio di una grande compagnia di teatro”…

I centosettanta bambini dell’orfanotrofio, preceduti dal loro benefattore, raggiungono a passo di parata e con tanto di stendardo il nuovo rifugio, privati però del necessario, comprese le patate che dovevano garantirne la sopravvivenza. Il dottore, “Pan Doktor”, riveste la sua divisa di soldato, eroico combattente della Prima guerra e orgogliosamente si presenta al comando delle SS per chiedere giustizia per i suoi orfani. Ovviamente sarà imprigionato e torturato, e quando potrà tornare dai suoi protetti, a cui raccontava favole, somministrando affetto, cultura e carezze, non sarà più come prima.

La storia finisce come si immagina, il ghetto sempre più affollato di moribondi e persone destinate alla deportazione per subire la “soluzione finale” progettata per tutti gli ebrei.

“Faceva molto caldo il 5 agosto del 1942. Era ancora mattino presto quando all’improvviso , grida e sibili di fischietto risuonarono in tutta la casa di via Sienna...”

L’ultimo viaggio di 192 bambini e 10 adulti verso il campo di Treblinka, da cui nessuno ritornerà, vede un corteo guidato dal dottore, con un bambino per ciascuna mano, gli altri dietro a seguire. Un messaggio all’ultimo momento prometteva al dottore la libertà che lui rifiutò per seguire la sorte dei suoi orfani fino alla fine.

Come sempre Orecchio Acerbo offre ai suoi lettori una serie di illustrazioni di grande qualità e una grafica accattivante. I caratteri si alternano, maiuscole che occupano grandi spazi nella pagina, per poi tornare a caratteri di grandezza normale che vengono a riempire i vuoti lasciati dalle grandi illustrazioni: disegni monocromi di grande suggestione emotiva, capaci di ricostruire senza retorica una situazione che, pur nella disperazione, sembra ancora suggerire uno spazio alla speranza. Un suonatore di violino, un bambino privo di una gamba, un filo spinato, una foglia accartocciata, delle orme lasciate sul terreno, il volto dell’anziano dottore dietro le sbarre della prigione, si alternano ai bambini che si tengono per mano in un gioioso girotondo, Pan Doktor che porta felice sulle spalle i suoi orfani, i ragazzini che sfilano in una sorta di circo per raggiungere la loro destinazione finale.

Se si vuole raccontare il dramma del ‘900 ai ragazzi di oggi, preda di giochi elettronici e di immagini coloratissime che sfilano a grande velocità sui loro tablet, questo libro offre un’occasione di riflessione profonda sul significato della violenza e della sopraffazione sui più deboli, che somiglia molto a quella che oggi soffrono altri bambini, altri orfani privati di tutto in tante parti del pianeta. La riforma della scuola di cui si dice, piena di promesse, dovrebbe partire dai libri giusti come questo, suggeriti da adulti sensibili a bambini che aspettano da loro proposte etiche grandi.

L'ultimo viaggio - Irène Cohen copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: L’ultimo viaggio - Irène Cohen
  • Autore del libro: Maurizio A. C. Quarello
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Orecchio Acerbo
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultimo viaggio - Irène Cohen

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Maurizio A. C. Quarello

'45

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Piccole esistenze
I nemici di Roma
La chiave dei ricordi
L'eredità
Sei nato per realizzarti
Fiabe popolari italiane
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità