SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ultima estate di Benedict Wells

Salani, 2019 - Un romanzo che sembra una compilation musicale, un insieme di tracce che si susseguono, mentre una chitarra elettrica bianca passa dalle mani del suo proprietario, Robert Beck, a quelle talentuose di Rauli, un diciassettenne allievo di Beck, capace di far scaturire dallo strumento suoni inediti e straordinari.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 02-10-2019
L'ultima estate

L’ultima estate

  • Autore: Benedict Wells
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2019

Benedict Wells scrive L’ultima estate (Salani, 2019 traduzione di Margherita Belardetti), un romanzo che sembra una compilation musicale, un insieme di tracce che si susseguono, quasi che la musica faccia da sfondo alle parole, mentre una chitarra elettrica bianca, una preziosa Stratocaster, appare la protagonista del racconto, passando dalle mani del suo proprietario, Robert Beck, a quelle agilissime e talentuose di Rauli, un diciassettenne allievo di Beck, capace di far scaturire dallo strumento suoni inediti e straordinari.

Siamo alla fine degli anni Novanta a Monaco di Baviera, in un liceo cittadino dove il professor Beck, trentasettenne musicista deluso, è stato cacciato dalla band in cui suonava ed è diventato insegnante di musica e tedesco. Forse l’insegnamento non è la sua prima scelta, è stato il padre a costringerlo a prendere quella strada, ma ora cerca di essere una buona guida per gli allievi. Una bellissima Anna, un arrogante Andy e poi il lituano di origine finlandese Rauli, oggetto di bullismo da parte dei compagni, sono alcuni dei suoi allievi. Per proteggerlo Back lo avvicina e scopre che il ragazzino timido e sofferente, povero, ha in sé delle doti musicali straordinarie, mentre trascrive le sue intuizioni su foglietti di carta gialli e nasconde nel giubbotto bustine di erba.
Il rapporto fra i due cresce e fra loro si intromette anche Charlie, un ragazzo nero, ex compagno nella band in cui suonava Beck, strafatto di droga e fuori di testa. Nel frattempo Robert Beck conosce una barista, Lara, con cui va a convivere e di cui si ritrova innamorato quasi per caso. La storia procede come una partitura musicale, passando da un’atmosfera ad un’altra, da un luogo all’altro. I tre partiranno per uno strampalato viaggio verso la Turchia, in una vecchia Passat gialla scassata, con il pretesto che Charlie deve raggiungere sua madre e il fratello, calciatore di successo.
Una settimana attraversando Romania, Bulgaria, luoghi quasi fiabeschi, dove gli imprevisti sono drammatici, gli incontri assurdi, le esperienze impegnative.
Al ritorno in aereo, tutto cambierà, il terzetto si separa, Lara decide di trasferirsi a Roma, Robert Beck resta solo con le sue delusioni, i suoi sogni infranti, la sua frustrazione. Ecco allora un colpo di reni, decide di lasciare la sicurezza del lavoro fisso a scuola e trasferirsi in Italia, a Napoli. La sua nuova vita sarà imprevedibile.

La scrittura di Wells è certamente brillante, inesorabilmente, come afferma The Guardian, il ritmo veloce e incalzante, la struttura del romanzo ben congegnata, ma la storia non ha nulla di divertente. Una storia di padri perduti, di famiglie inesistenti, di sogni che non diventano mai realtà, di fughe e di abbandoni, di amori che non sono mai per sempre.
La Tracklist su cui L’ultima estate è costruito è certamente una serie di tracce da seguire con curiosità, l’amore per la musica pop, la devozione verso i classici sempre citati, l’amore/odio per Bob Dylan, la ricerca spasmodica di una qualche forma di felicità, costituiscono il nodo centrale di questo libro, a tratti triste e struggente, ironico spesso, desolato quasi sempre. Finding Anna, due parole che concludono la narrazione e ne testimoniano il sostanziale timore di non avercela fatta.

L'ultima estate

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ultima estate

  • Altri libri di Benedict Wells
La fine della solitudine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002