SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’età ingrata di Francesca Segal

Bollati Boringhieri, 2017 - Il moralismo, la libertà sessuale, la solitudine affettiva, l’importanza della religione, i rapporti con gli affini, tutto questo e molto di più si trova nel romanzo davvero molto contemporaneo di Francesca Segal.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-12-2017

6

L'età ingrata

L’età ingrata

  • Autore: Francesca Segal
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2017

Eccoci proiettati dalla scrittrice inglese Francesca Segal in un interno londinese, dove vivono in una convivenza forzata due nuclei familiari che sono costretti dalle circostanze delle attuali nuove famiglie allargate a diventarne uno solo: infatti James, ginecologo americano cinquantenne, americano di Boston, reduce da un matrimonio concluso con la esuberante Pamela da cui ha avuto due figli, Nathan e Saskia, si è perdutamente innamorato di Julia, inglese, vedova di David, morto di cancro cinque anni prima, e madre della quindicenne Gwen, viziata e prepotente, centro di attenzione quasi ossessiva della madre, della nonna Iris, del nonno Philip Alden, anche lui ginecologo a riposo.

Dunque nella stessa villetta di Londra devono adattarsi a vivere insieme Nathan, diciassette anni, giovane ed esuberante ebreo americano, pieno di aspettative sulla sua futura carriera universitaria - certamente andrà ad Oxford, magari ad Harvard - e la rossa ed altissima Gwen, poco interessata invece agli studi, frequenta una scuola privata molto permissiva, e modella plastilina, dipinge, senza troppe aspirazioni.
Fra i due ragazzi, dopo momenti di rivalità e tensione, scoppia la scintilla ormonale che li getta uno nelle braccia dell’altro: Gwen pensa di essere davvero innamorata di Nathan, non prende precauzioni, resta incinta. In famiglia succede il cosiddetto finimondo e tutti gli equilibri faticosamente costruiti sembrano sul punto di crollare; James e Julia, convinti di essere ormai indissolubilmente legati, sono costretti a prendere le parti dei rispettivi figli e, quindi, inevitabilmente a dividersi. Julia è costretta a fare i conti con Gwen, che la accusa di averla abbandonata e trascurata, tutta presa dal suo nuovo amore totalizzante per il fascinoso James, che lei ovviamente detesta. James invece prende le parti del figlio, insieme alla madre Pamela, convinti che le ambizioni del ragazzo siano state ingiustamente tarpate dalla superficiale e viziata Gwen, intenzionata a tenere il bambino, contro il parere di tutti.

“L’età ingrata” di Francesca Segal ci mette di fronte ai drammi di adolescenti sprovveduti, troppo liberi, segnati da disagi e sofferenze intime di cui molto spesso gli adulti non si rendono pienamente conto. In questo romanzo ricco di implicazioni psicologiche, di scavi interiori, di contrasti generazionali, di dibattiti etici su argomenti seri - le nuove famiglie non biologiche, il rapporto con la sessualità precoce, il diritto di tutti di costruirsi la felicità amorosa ad ogni costo - troviamo personaggi come la giovanissima Gwen che, dopo il primo rapporto sessuale con Nathan, rimane delusa

“Analizzando i suoi sentimenti trovò soltanto delusione e un certo disappunto. Se si soffermava troppo a pensarci riusciva ad evocare un pacato e stucchevole cordoglio per la propria innocenza. Il vero segreto, aveva scoperto, era che non c’era alcun segreto. Credeva che il sesso fosse tutt’altra cosa, anche se non ricordava nemmeno cosa aveva creduto che fosse”.

Il moralismo, la libertà sessuale, la solitudine affettiva, l’importanza della religione, in questo caso l’ebraismo, i rapporti con gli affini, ex mogli, suoceri, tutto questo e molto di più si trova nel romanzo di Francesca Segal, nel quale la società anglosassone, inglese e americana, ha la sua parte centrale, ma che riesce ad essere davvero molto contemporaneo perché i temi affrontati con garbo e sensibilità dalla scrittrice sono assolutamente comuni anche ad altre culture. Gwen e Nathan, Saskia e Rowan, Julia e James, Pamela e Iris, Philip e Joan, ci raccontano una sorta di epopea familiare molto attuale, molto attenta ai cambiamenti sociologici che coinvolgono l’intera società occidentale.

L'età ingrata

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’età ingrata

  • Altri libri di Francesca Segal
La cugina americana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002