SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’epopea di Gilgameš

Con quest’edizione a cura di N.K. Sandars e nella piacevole traduzione di Alessandro Passi, Adelphi ci restituisce un capolavoro senza tempo. L’antico testo sumero è riproposto con una lingua degna dei poemi omerici, un classico della letteratura mondiale che dialoga ancora con i nostri sentimenti più profondi.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 31-08-2022
L'epopea di Gilgameš

L’epopea di Gilgameš

  • Autore: Non disponibile
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Gilgameš, re di Uruk, è il primo eroe di cui ci sia giunta notizia, il primo protagonista di un racconto epico. Filologicamente, il poema che narra le sue gesta è il primo libro che dovrebbe leggere chi desiderasse iniziare a conoscere ordinatamente la cultura umana. Forse gli archeologi del futuro potrebbero compiere delle scoperte che smentiranno queste affermazioni, ma al momento non possediamo nessun testo di maggiore antichità.

La tesi, un tempo largamente condivisa, secondo la quale il libro della Genesi sarebbe la riscrittura di una storia un tempo conosciuta in tutta l’area babilonese è stata da tempo messa in discussione, e oggi molti studiosi sostengono che l’idea della trama del testo ebraico provenga da una tradizione remota, ma indipendente.
Punti fondamentali a sostegno della vecchia teoria sono il diluvio e il giardino del paradiso terrestre, al di là di questi legami, però, le differenze sono forti: le divinità sumere non decisero di sterminare gli umani per i loro peccati, ma perché erano diventati troppo numerosi e rumorosi.

Ciononostante Gilgameš ci parla di noi, lo fa attraverso gli archetipi che ci presenta, i quali riassumono tutte le grandi domande dell’umanità, tutti i temi essenziali della vita. Quello dell’antico monarca è un viaggio iniziatico per raggiungere l’immortalità, accompagnato dalla figura di un amico che in passato gli è stato rivale, Enkidu. Il percorso attraversa ostacoli carichi di significati simbolici: passaggi mistici e mostri da abbattere, ma tutto termina in una disfatta, nell’impossibilità di eguagliare gli dei nell’eternità.

L’edizione più pratica dell’opera è quella proposta da Adelphi: L’epopea di Gilgameš, a cura di Nancy Katharine Sandars (1914-2015), nella traduzione di Alessandro Passi. Metà del libro è occupata dall’introduzione della professoressa Sandars, datata 1972, ma ancora incredibilmente fresca e stimolante. I paralleli tra la storia del sovrano mesopotamico e alcuni passi dei romanzi cortesi di Chrétien de Troyes sono affascinanti e ci suggeriscono collegamenti culturali che gli storici stanno ancora indagando con impegno, per ricostruire eventuali ponti tra mondi così lontani.
I versi originali dell’epopea sono incompleti, ma il lavoro svolto dal traduttore è eccellente: il testo ha continuità, la lingua è appassionante e degna dei poemi omerici, non si tratta insomma di una lettura per soli specialisti. Adelphi ci restituisce un capolavoro senza tempo!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’epopea di Gilgameš

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002