SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’egoismo è inutile di George Saunders

Minimum Fax, 2014 - Il discorso davanti ai laureandi di un’università americana è il tema di questo libretto e lo spunto per ripresentare uno dei saggi più interessanti sulla comunicazione dei nostri tempi.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 08-10-2014

14

L'egoismo è inutile

L’egoismo è inutile

  • Autore: George Saunders
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2014

Se non avete letto Il megafono spento, la raccolta di saggi e articoli di George Saunders, che comunque consiglio vivamente di leggere perché è interessante, attualissimo e divertente allo stesso tempo, concedetevi un po’ di tempo (a maggior ragione se lo avete letto) per questo libretto sull’elogio della gentilezza come narra il sottotitolo.
L’egoismo è inutile (Minimum Fax, 2014) non è altro che un discorso che lo scrittore ha tenuto di fronte ai laureandi della Syracuse University, quindi a dei ragazzi che hanno concluso con successo il proprio percorso di studi e stanno per affrontare il mondo lavorativo, che può rivelarsi duro e spietato per certi versi, o diverso da come ce lo si aspettava.
Saunders chiede loro di non perdere quello che secondo lui è uno degli aspetti umani di cui non dovremmo mai privarci, ossia la gentilezza. Come tutto, la gentilezza va coltivata e sviluppata e non è sempre semplice, ci vuole applicazione e costanza, ma le soddisfazioni che ne vengono fuori sono di gran lunga superiori a quelle alle quali potremmo erroneamente e superficialmente arrivare se intraprendiamo la via dell’egoismo.

Una lettura piacevole e un discorso convincente, senza grandissimi pensieri ma con parole semplici, senza urlare, ma con toni pacati, senza imposizioni ma con osservazioni. E questo conduce in modo naturale al saggio che segue, L’uomo col megafono, che fa parte della raccolta Il megafono spento e che è una parodia della comunicazione dei giorni nostri e un allarme lanciato dallo scrittore verso questo modo di fare notizia, rivolto solo al sensazionale anche quando la sostanza è nulla; una comunicazione che si sta impoverendo sempre di più e che soprattutto non permette all’uomo di fermarsi a pensare. Una considerazione che vale negli Stati Uniti come in Europa e in Italia dove possiamo facilmente trovare i nostri personaggi con i megafoni a tutto volume.

Il libretto si conclude con un’intervista allo scrittore che regala anche alcuni retroscena della sua vita e carriera, che come si potrà vedere è una delle più normali che possano esistere. Con un modo di scrivere semplice e allo stesso tempo ricercato (la ricercatezza della semplicità), George Saunders ci garantisce scritti, saggi e racconti sempre interessanti e mai banali.

L'egoismo è inutile. Elogio della gentilezza

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’egoismo è inutile

  • Altri libri di George Saunders
Dieci dicembre
Pastoralia
Lincoln nel Bardo
Il megafono spento

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Alida Airaghi
    22 febbraio 2016, 13:02

    Dello scrittore americano George Saunders (1958), di cui in Italia sono state pubblicate quattro raccolte di racconti, molto celebrate e premiate negli USA, la casa editrice romana Minimum Fax propone due brevi saggi dedicati rispettivamente alla gentilezza e al dominio dei media nella società contemporanea (L’egoismo è inutile. Elogio della gentilezza)
    Se il primo intervento sottolinea con garbo e delicatezza l’urgente necessità di rinunciare, oggi e nei rapporti interpersonali, all’egoismo e alla sopraffazione derivanti dalla volontà di raggiungere posizioni di prestigio, rifacendosi invece a un’esigenza etica di rispetto per gli altri e per la propria vita, nel secondo capitolo Saunders risulta più polemicamente ironico e dissacrante, meno serafico e conciliante.
    I suoi strali, ragionevolmente puntuti e spesso sarcastici, sono rivolti contro "l’informazione deficiente" da cui siamo intontiti nei messaggi mediatici, e da cui ci lasciamo convincere e intorbidire mentalmente rinunciando a qualsiasi spirito critico. Un’informazione sempre più prona agli interessi economici e politici di chi ci governa, agendo sui nostri meccanismi di difesa, di paura, di dipendenza: e rendendoci illusi gregari in una corsa esistenziale che non riusciamo più a indirizzare secondo le nostre vere priorità.
    Ormai qualsiasi dj radiofonico, qualsiasi imbonitore pubblicitario, e qualsivoglia Talent show o fiction televisiva è in grado di condizionare milioni di persone più di un premio Nobel. I media non si interrogano tanto sulla validità o veridicità di una notizia, quanto sulla sua capacità di "fare colpo", di reclutare ascolti, e in concreto di realizzare profitto. Usando spesso volgarità e sproloqui, esasperazioni e gusto per il torbido, pur di ottenere audience.
    Il volume si conclude con un’intervista di Christian Raimo all’autore, che sempre con ironia e intelligenza racconta di se stesso, della sua fiducia buddhista in un mondo più umano, e nel dovere morale di chi scrive nei riguardi dei lettori e della sua stessa scrittura.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Breve storia del segno della croce
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002