SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’Autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive di Lino Buscemi, Francesco Renda

Torri del Vento, 2023 - Un prezioso volume diretto a comprendere l’autentico significato dell’Autonomia siciliana, rappresentandone le criticità e il suo divenire nel corso del tempo.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 08-06-2023
L'Autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive

L’Autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive

  • Autore: Lino Buscemi, Francesco Renda
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2023

L’Autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive (Torri del Vento, 2023) è un prezioso volume scritto da Lino Buscemi, già autore di numerosi testi, saggi, monografie e articoli su argomenti di carattere storico giuridico, diretto a comprendere ancor meglio l’autentico significato dell’Autonomia siciliana.
In queste pagine l’autore ha raccolto e poi trascritto il contenuto di una serie di conversazioni con Francesco Renda, eccelso storico oltre che politico e docente universitario di Storia moderna, in merito allo Statuto speciale della Regione Siciliana nella sua fattuale applicazione evidenziandone le criticità. Uno Statuto, quello concesso all’Isola che prevede una vasta autonomia e che nasce con decreto di Re Umberto II, il 15 maggio 1946, prima ancora del referendum istituzionale del 2 giugno dello stesso anno.

L’autonomia della discordia viene trattata in forma dialogica, chiara e lineare, trattandone, come recita il sottotitolo di copertina, “Storia, realtà e prospettive”, dopo aver fatto un excursus sulla Storia della Sicilia, sulle ambizioni e sull’ atavico e costante desiderio di autonomia, se non di indipendenza. A questo proposito, Renda osserva come sia erroneo definire la Sicilia una terra che nel corso del tempo sia stata dominata dagli stranieri.
Lo storico ritene che sia più esatto parlare di una comunità con una caratterizzazione particolare che è però appartenuta a comunità più grandi, come l’Impero romano e a seguire la comunità araba, i Normanni, la Francia, la Spagna e il Regno delle due Sicilie e infine l’Italia monarchica e poi quella repubblicana.

La Sicilia, essendo un’isola con una popolazione numerosa, al centro del Mediterraneo, non ha mai potuto acquistare un’indipendenza.

Nell’agile e ben documentato volume, si prendono in esame i vari periodi storici in ordine cronologico, a partire dai Normanni che fondano un Regno di Sicilia che comprendeva non solo l’Isola ma parte del Meridione d’Italia, con capitale Palermo.
Si passano in rassegna gli episodi più significativi che hanno visto emergere la tendenza all’autonomia dei Siciliani come la Costituzione siciliana del 1812 che istituiva il Parlamento, i moti rivoltosi del 1820-21 e quello ancor più vasto del 1848 che investì tutta l’Europa.
Con il 1860 la Sicilia entra nel processo unitario, ma rimangono inappagate le tensioni autonomistiche manifeste anche dopo il secondo conflitto mondiale. In Sicilia dopo lo sbarco alleato del luglio 1943, l’AMGOT (Allied Military Government of Occupied Territories,) gestiva il territorio e firmato l’armistizio dell’otto settembre:

…gli alleati proposero al Re, Vittorio Emanuele III, che se lui avesse dichiarato guerra alla Germania, avrebbe avuto restituita la Sicilia.

La Sicilia venne restituita all’integrità del Paese, ponendosi al contempo il problema del Separatismo, un movimento che aveva raccolto molti consensi . Ma con la ricostituzione dei partiti politici, la prospettiva non era più la separazione, ma una regione italiana autonoma che rimanesse incardinata nell’unità del Paese. Si operò in questo senso e ancor prima della Costituzione repubblicana, si ebbe l’immediata concessione dell’autonomia speciale, senza nessuna consultazione democratica. Si pose in essere uno Statuto, scritto da esponenti di partito e giuristi sebbene di vaglia ma scelti dai Partiti, i quali stesero uno Statuto in appena 45 giorni, esibendolo come un testo perfetto e intoccabile; in realtà rappresentava la classe dirigente di allora, scritto con la premura di contenere il movimento separatista e rispondente alle esigenze storiche della Sicilia del 1943.

Francesco Renda osserva come sia uno strumento desueto e inattuale, ancorato a un’epoca passata, ancor più in ragione che la Sicilia non è più e solo una Regione dell’Italia ma parte dell’Unione Europea, la porta sud dell’Europa.

L'autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Autonomia della discordia. Storia, realtà, prospettive

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002